festival-della-cultura-alimentare-di-parigi-roberto-petza-rappresenter-and-agrave-la-sardegna
Tre giorni di alta cucina all’insegna dell’eccellenza, superando le mediazioni tra fra materia prima e piatto finito e tra cuochi e produttori, per andare alla ricerca del buono autentico. Ci sarà anche la Sardegna, rappresentata dallo chef stellato Roberto Petza, del ristorante “S’Apposentu” (Siddi), alla quinta edizione di “Cultural”, festival della cultura alimentare che dal 25 al 27 marzo trasformerà Parigi nella capitale del gusto italiano grazie a espositori, chef, pizzaioli, panificatori, sommeliers, che si avvicenderanno in masterclass, ateliers, tavole rotonde, laboratori e special dinner. La “semplicità” è il tema che quest’anno coinvolgerà sessanta chef e produttori chiamati a raccontare prodotti e piatti in veste di ambasciatori del made in Italy.
 
“Portare un tocco di Sardegna per rappresentare l’Italia all’estero è sempre un onore – spiega Petza – e la soddisfazione è ancora maggiore quando il riconoscimento arriva per eventi che si tengono in un tempio dell’alta cucina come Parigi e che rispecchiano appieno la mia filosofia di cucina che è appunto quella di essere ambasciatori del gusto”. Lo chef di San Gavino presenterà un piatto provocatorio, un viaggio che partendo dal formaggio fresco a crosta fiorita, cipolle e gamberi, perfezionerà il suo percorso con alcuni ingredienti a sorpresa che faranno incontrare dolce e salato, mare ed orti della Marmilla, un connubio che diventa non omologabile per il palato che si troverà quasi ad interrogarsi sull’essenza del piatto tra antipasto, dolce o secondo.
 
Non solo masterclass. Nella tre giorni del festival si terranno laboratori dedicati ai cibi-culto del made in Italia, come la pizza a cui sarà dedicata un’intera sezione. Ci saranno anche laboratori dedicati alla pasticceria napoletana e siciliana ed ai formaggi italiani.
“Cultural ha un suo peculiare modo di presentare il made in Italy”, spiega Mauro Bochicchio, ideatore del festival e presidente della società Consortium Paris che organizza l’evento. “L’approccio è pedagogico e conviviale insieme – sottolinea – mettiamo in connessione persone, idee e prodotti. Ciascuno con la sua identità diventa parte di una trama, l’insieme risulta essere una rappresentazione fedele del lifestyle italiano: che vuol dire gusto elevato all’ennesima potenza, capace di sedurre i popoli ai quattro angoli del mondo, ma anche un modello culturale fondato sull’alimentazione sana, la qualità delle materie prime e la sostenibilità dei modelli produttivi”.