sagra-patata-di-monastir-con-30-mila-presenze-and-egrave-un-successo

A Monastir il weekend all'insegna del gusto ha fatto registrare un boom di presenze: 30mila in due giorni. Sono i numeri entusiasmanti della Sagra della patata che lo scorso fine settimana ha attirato nella cittadina del basso Campidano, a venti chilometri da Cagliari, un gran numero di visitatori. E' andata oltre le ottimistiche previsioni degli organizzatori, Comune, Pro Loco e Primavera Sulcitana, grazie alle offerte messe sul piatto: street food, ricette sfiziose, contest culinari, stand dell'agroalimentare e artigianato, visite guidate a siti archeologici e monumenti, musica, tradizione, cultura. Un via vai continuo, complice il bel tempo.

Gli chef Manuele Fanutza, del ristorante Letizia di Nuxis, e Tony Porseo hanno stuzzicato i palati con gnocchi di patate alle erbette selvatiche e brasato alla birra con patate a fisarmonica. "Eventi di questo tipo servono a raccontare, anche attraverso i piatti, la nostra splendida Isola", ha sottolineato Manuele Fanutza. Soddisfazione è stata espressa da Gianluca Lampis, assessore comunale alle Attività produttive: "Abbiamo lavorato tutti assieme per far sì che questa prima edizione fosse un successo, l'ottimo riscontro ci incoraggia a riproporla anche per il prossimo anno, anche per identificare sempre più la città con il nostro principale prodotto tipico".

La rassegna è stata impreziosita dalla sfilata dai Boes e Merdules di Ottana, il folk del gruppo Janas, i "giogus antigusu" di Gonnesa, i suoni creati dalle launeddas di Nicola Agus. Spazio anche alla presentazione del volume "Ricerca sull'abbigliamento monastirense", con la partecipazione di tre esperti di tradizioni popolari sarde: Ottavio Nieddu, Carlo Peddio e Nazareno Orrù. "Un risultato entusiasmante – ha aggiunto Ivan Scarpa di Primavera Sulcitana e Invitas – speriamo di poter continuare a collaborare, in futuro, con una realtà fantastica quale è Monastir". Il contest culinario alla presenza di chef Giuseppe Falanga della "Italian chef cooking school" è stato vinto da Daniela Mereu di Monastir. Ha conquistato la giuria il suo "patamisù" un originale tiramisù con le patate aromatizzate con caffè e vaniglia, al posto dei savoiardi. In palio c'era un corso di cucina da Italian School Cooking.