Un viaggio nel passato e fra i misteri di Cagliari. Non solo nel centro storico: uno degli itinerari di aprile dei tour promossi dall'associazione Archeo labor, sodalizio composto da giovani guide turistiche regolarmente certificate, iscritte nel registro regionale, prevede un incontro con due 'sacerdotesse', in realtà due attrici, per far capire che cosa succedeva ai tempi dei romani sopra la Sella del diavolo.
In particolare si parlerà del tempio dedicato a Venere Ericina, nel quale – spiegheranno le guide – si praticava la prostituzione sacra. L'appuntamento è fissato per domenica 9 aprile, al tramonto, nel promontorio fra Sant'Elia ed il Poetto. Una visita molto particolare: un po' teatro, un po' giro turistico. Con totale coinvolgimento dei partecipanti. Sabato, invece, il tour sarà fra le strette strade della Marina in compagnia di storie di fantasmi.
Il 23 altro giro con i brividi, questa volta a Castello, per riscoprire le storie di Suor Ullalai e dello spettro senza testa. Domenica 30 aprile nuova gita lontani dai vecchi quartieri. Si esplorerà il Lazzaretto di Sant'Elia, luogo ricco di storia, ma poco conosciuto: davanti al mare, lo ricorderanno le guide, era stato rinchiuso anche il canonico Spano. Un viaggio insolito, quello proposto da Archeo labor: spettacolare, ma anche curato nei dettagli storici spesso poco conosciuti dagli stessi cagliaritani. La particolarità è la presenza, accanto alle guide, dei figuranti perfettamente truccati e vestiti con i costumi dell'epoca dei fatti raccontati durante le passeggiate.