sanluri-primavera-tra-cultura-e-promozione-del-territorio-ecco-gli-eventi
Il Comune di Sanluri investe sui libri e i suoi autori, sulla musica classica, sulla storia e il turismo e promuove le tradizioni, il folclore e la memoria.
 
Si parte con l’inaugurazione del Parco di Funanta Noa (strada per Lunamantrona), un area riqualificata con chiosco, tavoli da pic nic, un barbecue e un percorso per mountan bike. La probabile data di inaugurazione sarà il primo maggio. "Siamo felici di aver completato l’area campestre di Funtana Noa, luogo delle scampagnate di intere generazioni e poi abbandonata-, riuscire a riaprila dopo oltre 30 anni è per noi motivo di grande orgoglio" dice il sindaco di Sanluri Alberto Urpi.
 
Sanluri aderisce anche quest’anno all’edizione 2017 di Monumenti aperti nelle giornate del 6 e 7 maggio con l’apertura di musei e chiese cittadine e una serie di eventi collaterali ancora in fase di definizione.
 
Si prosegue con i libri con un’autentica novità, un festival letterario di grande spessore denominato: “SanluriLegge”:
 
  • Il 7 maggio la corte interna del Castello giudicale ospiterà Cristian Mannu, autore di Mara di Isili.
  • Il 14 maggio il festival ospiterà il giornalista del Corriere della sera Sergio Rizzo che presenterà il suo ultimo libro La Repubblica dei brocchi.
  • Il 21 maggio sarà la volta di Andrea Scanzi autore de “I migliori di noi”
  • Infine il 28 maggio Milena Agus chiuderà gli appuntamenti di “Sanluri legge” presentando il suo ultimo libro Terre Promesse.
 
Giugno sarà concentrato nella preparazione della rievocazione storica dello scontro campale Sa Battalla del 1409. La settimana precedente si svolgeranno una serie di manifestazioni: convegni tenuti da docenti universitari e la domenica 2 luglio sarà il giorno clou con la rievocazione sul campo e l’assalto al Castello. Nei giorni precedenti verranno allestiti campi tendati, organizzati eventi, convegni e  altre manifestazioni storiche collaterali legate alle tradizioni.
 
Luglio sarà anche Liricittà un'altra manifestazione culturale legata alla musica e alla lirica con spettacoli itineranti in angoli caratteristici del centro storico. Gli appuntamenti saranno 2, le date sono in fase di definizione.
 
Il jazz farà invece da padrone nelle calde serate tra fine  luglio e i primi di agosto con quattro appuntamenti al Castello e al borgo.
 
Clou di queste serate l’esibizione della cantante jazz Louise Marshall.
Sempre ad agosto ci saranno invece i festeggiamenti in onore di San Lorenzo Martire (10 agosto).
 
L’inizio autunno si punterà invece sulla Festa del Borgo (data prevista 24 settembre) con un percorso di riscoperta delle tradizioni e delle usanze dell’antica arte contadina. La festa sarà abbinata alla prima edizione della Sagra del Civraxiu.
 
Infine a fine ottobre si chiuderà con la partecipazione del Comune alla fiera internazionale delle vacanze di Lugano. Si cercherà di migliorare e potenziare l’esperienza dell’anno scorso cercando di coinvolgere quanti più produttori per promuovere un turismo culturale ed enograstronimico.
 
In questa fase il Comune investe anche sulla promozione e sulla pubblicità attiva. All’aeroporto di Elmas saranno visibili per tutto un anno i pannelli pubblicitari di Sanluri nelle sezione degli arrivi e verrà l’allestito un corner dove verranno distribuiti locandine e volantini per tutta una settimana in concomitanza con gli eventi Sa Battalla e La festa del Borgo.
"Con questi eventi e l’impegno di quest’anno cerchiamo di inserire Sanluri nel circuito delle tappe obbligate da visitare per chi viene in Sardegna. Vorremo riuscire a fare il salto di qualità, l’apprezzamento dei turisti sarebbe di giovamento per tutto l’indotto, per i produttori, gli artigiani e i commercianti di Sanluri", specifica Alberto Urpi.
 
Gli investimenti per queste manifestazioni si aggirano a 140 mila euro, parte fondi Comunali, della Regione, Fondazione Banco di Sardegna, Pro loco e privati.