"Per realizzare sviluppo e combattere lo spopolamento delle zone interne c'è soltanto una strada: creare occasioni di lavoro. Il motore della crescita è in capo agli stessi territori, ai cittadini e alle imprese delle aree interne. Solo loro possono cogliere le potenzialità enormi legate alle diverse caratteristiche dei territori. Compito della Regione è creare le condizioni perché possano nascere nuove aziende e quelle esistenti si rafforzino, facciano rete e continuino a stare sul mercato, costruendo strategie efficaci per portare i loro prodotti in Italia e all'estero. Inoltre, abbiamo bisogno di far crescere una nuova classe di imprenditori. Dobbiamo portare i ragazzi in visita nelle aziende, fin dalle scuole elementari, perché le nuove generazioni apprendano come si fa impresa e vengano educati alle buone pratiche".
Lo ha detto l'assessora dell'Industria, Maria Grazia Piras, intervenendo a Fonni a un incontro organizzato dal Comune, Confapi Sardegna, Confindustria, Sardegna Ricerche e Camera di Commercio di Nuoro sul tema "Prospettive di crescita e di sviluppo".
Piras ha illustrato le iniziative che la Giunta Pigliaru ha messo e sta mettendo in campo a sostegno delle imprese: dai bandi della Programmazione al Piano per l'Internazionalizzazione predisposto dall'assessorato dell'Industria. "Proprio qui a Fonni – ha detto l'assessora – c'è una grande tradizione di piccole e medie imprese, soprattutto nel settore dell'agroalimentare. Alcune di queste aziende hanno partecipato ai nostri bandi, si sono aggregate in rete e, dopo il percorso di formazione dei manager con l'Export Lab, adesso sono pronte per entrare in mercati internazionali importanti come la Cina, gli Stati Uniti e la Russia. Oggi gli imprenditori locali hanno raccontato testimonianze preziose, maturate anche grazie agli sforzi che come assessorato stiamo portando avanti per incoraggiare le aziende ad aprirsi all'export. Ma, soprattutto, hanno suggerito quali possono essere le azioni di sviluppo delle attività produttive nelle zone interne, dove ci sono ricchezze e risorse da sostenere e valorizzare.
La Sardegna – ha detto ancora Piras – deve proporsi al mondo per quello che sa fare, offrendo identità, qualità e alternative originali e di eccellenza. Oltre al sostegno per l'export, abbiamo fatto enormi passi avanti per contrastare la lentezza della burocrazia: la legge sulla Semplificazione e l'istituzione del SUAPE sono alcuni dei risultati più importanti della nostra azione di governo. Ci rivolgiamo in particolare ai giovani che vogliono aprire un'attività, anche nei paesi delle zone interne: gli incentivi non mancano e le misure predisposte dalla Giunta vanno nella direzione di un sostegno concreto. La Regione – ha concluso – è pronta ad accompagnare e finanziare quei progetti che partono dai territori e puntano a creare sviluppo duraturo e quindi occupazione".