terremoto-gentiloni-and-quot-25-milioni-per-10-prototipi-case-antisisma-and-quot

Dieci progetti per rendere sicuri gli edifici abitati contro il rischio terremoto e dove la gente possa restare anche durante i lavori: è questo uno dei cardini del progetto Casa Italia per la messa in sicurezza del Paese. Lo ha detto a Milano il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, spiegando gli obiettivi del progetto Casa Italia. L'intenzione è di partire da questi prototipi per poi replicarli. "Abbiamo investito 25 milioni per sviluppare i prototipi – ha annunciato in conferenza stampa – non deve essere un progetto nato in laboratorio e calato dall'alto ma nasce e cresce nelle comunità".

I dieci Comuni sono stati identificati (Catania, Reggio Calabria, Isernia, Piedimonte Matese, Sulmona, Sora, Foligno, Potenza, Feltre e Gorizia). In ciascuno, in accordo con le amministrazioni locali, sarà trovato un edificio pubblico residenziale abitato dove fare i lavori, con la speranza, ha spiegato il responsabile di Casa Italia Giovanni Azzone, di partire con i lavori entro settembre "evitando procedure straordinarie". Uno di questi dieci progetti sarà però un po' diverso: un prototipo di scuola (primaria) "bella, sicura e aperta" che sia anche un "city center – ha proseguito – dove è possibile andare anche in caso di pericolo". Il progetto su cui ci si baserà per costruire da zero la scuola è un 'regalo' di Renzo Piano (ispiratore di tutto il piano), l'archistar che lo aveva pensato per Sesto San Giovanni, dove però non sarà realizzato.