mns-alemanno-and-quot-centralit-and-agrave-sud-con-macroregione-meridionale-and-quot

"Da quando è scomparsa An non c'è più un riferimento politico per il Sud". Lo dice Gianni Alemanno, segretario del Movimento per la sovranità, a Napoli in occasione dell'Assemblea per il Centro-Sud. Secondo Alemanno, "per ridare centralità politica al Sud occorre costituire la Macroregione meridionale, coordinando Campania, Basilicata, Puglia Calabria, Molise e Abruzzo, per poi unificarle con una specifica riforma istituzionale". "È il modo per riequilibrare la richiesta di maggiore autonomia delle Regioni del Nord – osserva – che sarà sancita dai referendum indetti dai governatori leghisti". "La Macroregione deve essere dotata di una Banca del Mezzogiorno che garantisca le risorse per gli investimenti infrastrutturali e l'accesso al credito di famiglie e imprese, compromesso dalla scomparsa di istituti di credito nel Sud". "La Macroregione deve intavolare un grande negoziato con l'Ue – conclude – per ottenere la fiscalità di vantaggio per il Sud e la piena utilizzabilità dei Fondi strutturali oltre i vincoli burocratici e quello del patto di stabilità, che di fatto rende sempre più irraggiungibili queste risorse".