La ricetta è antica: abbinare poesia e musica. In origine erano amiche, di più: sorelle. Questo è lo spirito che anima "E se mai solo vivendo…" – Concerto per voci poetiche. Una serata per promuovere la bellezza, la musicalità e le sonorità della lingua italiana: un viaggio attraverso la poesia italiana del secolo scorso, in particolare del secondo Novecento, fino ai nostri giorni.
L'appuntamento – organizzato dalla Società Dante Alighieri/Comitato di Cagliari in collaborazione con l'associazione Imago Mundi Onlus – è in programma domenica 9 aprile, a partire dalle 18, al Ghetto in via Santa Croce, a Cagliari. Un reading a più voci itinerante, con gli attori Cristina Maccioni, Marta Proietti Orzella e Angelo Trofa, con isole musicali curate da Alessandro Olla, dislocate nelle tre "stazioni" del percorso del reading.
La selezione dei testi, a cura di Massimiliano Messina, si è mossa fra le opere di autori come Quasimodo, Montale, Mario Luzi (da un suo verso, "E se mai solo vivendo", è tratto il titolo della serata), Pavese, Sandro Penna, Attilio Bertolucci, Giorgio Caproni, Vittorio Sereni, Maria Luisa Spaziani. E ancora, Pasolini, Alfonso Gatto, Alda Merini, Amelia Rosselli, Fortini, Zanzotto, Raboni, Magrelli. Con una sezione finale dedicata alla poesia contemporanea "al femminile": Patrizia Cavalli, Patrizia Valduga, Mariangela Gualtieri, Maria Grazia Calandrone, Vivian Lamarque.