pecorino-ig-sarde-al-via-azioni-di-tutela-e-valorizzazione

Unione tra Consorzi e consorziati per la tutela e la promozione delle Indicazioni Geografiche Sarde. E' l'obiettivo dell'incontro che si è svolto oggi a Macomer nella sede del Consorzio di tutela del pecorino romano, tra il presidente dell'Associazione italiana Consorzi Indicazioni geografiche (Aicig) Leo Bertozzi, i rappresentanti dei Consorzi Pecorino romano Dop e Fiore sardo Dop e gli oltre 80 produttori arrivati da tutta la Sardegna.

"Il legame tra un prodotto agroalimentare e le caratteristiche ambientali, culturali del territorio è l'elemento che più di ogni altro ne definisce l'unicità – ha spiegato Bertozzi – Il fattore identitario è un elemento fondamentale per la promozione dei vostri prodotti. Nel caso delle Ig sarde questo elemento è rappresentato dalle pecore, il pascolo e le proprietà del latte e l'industria casearia rappresenta l'attività economica più aderente alla realtà territoriale sarda. Se i consorzi riescono a coordinare le azioni promozionali, il prodotto può avere un plusvalore in grado di distinguerlo dai concorrenti".

Quello di oggi è stato un primo incontro tra Aicig e il mondo delle IG sarde, utile per la formazione degli operatori. La presenza di Bertozzi è stata voluta dal presidente del Consorzio di tutela del pecorino romano Salvatore Palitta: "La presenza di Bertozzi – ha detto Palitta – è importante per cominciare a rendere sinergiche le azioni di tutela e valorizzazione tra i consorzi e per fare da supporto ai consorzi meno strutturati".