vinitaly-padiglione-regione-sardegna-con-71-cantine

"Il comparto vitivinicolo sardo è cresciuto enormemente negli ultimi vent'anni. Un passo in avanti soprattutto sul versante della qualità, che ha portato le nostre aziende a confrontarsi alla pari con i grandi nomi nazionali ed esteri". Lo ha detto l'assessore dell'Agricoltura, Pier Luigi Caria, nel commentare il prossimo avvio della 51/a edizione del Vinitaly. Saranno 71 i produttori ospitati nello stand della Regione Sardegna (101 complessivamente le cantine sarde), a Verona, nella rassegna in programma dal 9 al 12 aprile. Le iniziative, organizzate dall'assessorato dell'Agricoltura in collaborazione con le Agenzie Laore Sardegna e Agris, si terranno nel Padiglione 8 – Stand A3, C7 e D3.

"Gli uffici della Regione hanno fatto un enorme lavoro per organizzare la partecipazione della Sardegna alla 4 giorni di eventi veronesi – ha aggiunto l'esponente della Giunta Pigliaru -. Sul versante del sostegno agli investimenti per le aziende vitivinicole, nella legge Finanziaria appena licenziata dal Consiglio regionale, abbiamo stanziato 750mila euro che integrano la dotazione comunitaria (circa 1,5 milioni di euro ad annualità). Come Regione – ha proseguito Caria – sosteniamo i tanti imprenditori che tutti i giorni raccontano la nostra Isola nel mondo, anche attraverso i diversi tipi di vino che caratterizzano il nostro territorio".

L'assessore dell'Agricoltura ha poi ricordato il successo e l'enorme visibilità avuta dalla Sardegna in occasione della Quinta edizione del Grenaches du Monde che a febbraio si è tenuta sull'Isola. I migliori Cannonau del mondo, provenienti soprattutto da Italia, Spagna e Francia, si sono presentati in un lungo tour che, partito da Alghero, ha raggiunto Cagliari passando per la Barbagia e l'Ogliastra. "Attraverso il vino abbiamo raccontato l'Isola della qualità della vita, della longevità, dei centenari – ha osservato il titolare dell'Agricoltura -, una tradizione dell'agroalimentare di eccellenza che si unisce all'unicità del nostro ambiente". Una lunga tradizione vitivinicola, con prodotti dal carattere raffinato e deciso: lo stand riservato dalla Regione dedicherà ai migliori vitigni sardi eventi di approfondimento insieme a esperti del settore e momenti degustazione accompagnati da prodotti tipici dell'Isola.

Vini nati in una terra aspra e selvaggia e che grazie alla composizione dei terreni, alla vicinanza al mare e al clima favorevole danno vita a prodotti eccellenti e a numerose etichette DOC. Vinitaly sarà occasione di incontro e scambio per raccontare un prodotto vitivinicolo che in Sardegna non è solo, storicamente, un prodotto commerciale, ma è anche un frutto culturale che ha modulato il rapporto dell'uomo con la sua terra per secoli. La coltivazione della vite e la vinificazione vantano qui una storia antichissima, che affonda le radici nell'età del bronzo e si sviluppa nei secoli grazie alle eccezionali caratteristiche ambientali e climatiche dell'Isola, ma anche attraverso l'incontro e il reciproco scambio con le numerose popolazioni che sono entrate in contatto con la Sardegna, la sua gente e la sua cultura.