Migliorare l'esperienza di chi ha scelto Sassari per i propri studi universitari: è l'obiettivo congiunto che ha ispirato l'accordo tra Ersu di Sassari e Atp, l'azienda consortile che gestisce il trasporto pubblico cittadino. Nei mesi scorsi i due enti hanno avviato un dialogo per rendere ancora più efficienti i servizi offerti alla popolazione studentesca fuorisede, pendolare e residente in città.
L'Ersu ha incrementato lo stanziamento attraverso cui contribuisce al costo degli abbonamenti riservati agli studenti che utilizzano i mezzi pubblici. Peraltro da quest'anno l'abbonamento durerà dodici mesi e non più dieci, come avveniva in passato, per garantire un servizio completo anche a chi non tornare a casa nei mesi estivi. "Siamo felici di aver trovato immediate risposte e grande apertura da Atp", sottolinea il direttore generale dell'Ersu, Antonello Arghittu.
"Siamo riusciti in poco tempo a dare nuove risposte ai nostri studenti", aggiunge. Il prossimo passo sarà il miglioramento delle linee da e per la mensa universitaria di via dei Mille. Chi studia nei dipartimenti più decentrati godrà di percorsi più agevoli rispetto al passato. Ma è dialogo aperto anche sull'ottimizzazione dei collegamenti verso gli impianti sportivi del Cus Sassari, nella borgata di San Giovanni. "Con Atp lavoriamo nella stessa direzione – conclude Arghittu – per dare risposte concrete alle esigenze degli studenti".