amianto-bianchi-m5s-chiede-chiarimenti-a-ministro-fedeli-su-chiusura-scuola-sennori
“Quando si parla di amianto non ci sono mezzi termini: è scientificamente provato che è dannoso per la salute e causa riferibile a casi di asbestosi, mesotelioma e malattie collegate – Dichiara l’onorevole Bianchi. 
 
"Anche solo immaginare i bambini di una scuola a contatto con questa sostanza fa rabbrividire. Per questo chiedo ai ministri competenti in materia di informarsi a riguardo o, qualora già lo fossero, di intervenire tempestivamente perché personale docente, non docente e studenti dell’Istituto di Sennori non corrano ulteriori rischi legati all’esposizione all’amianto. Ciò detti, imperativo sarà poi – prosegue nella sua interrogazione – mettere in sicurezza l’edificio che, a tutt’oggi, è caratterizzato dalla presenza di amianto. La pericolosità per la salute è dimostrata: vanno ora individuate e messe a disposizione le risorse necessarie alle operazioni di bonifica”.
 
"Secondo l’Osservatorio Nazionale Amianto – conclude Bianchi – l'amianto oggi è presente in 2.400 scuole italiane con  reale rischio di esposizione per circa 350mila studenti e 50mila individui fra personale docente e non docente. Non solo, da quanto risulta sul quinto Rapporto del Registro nazionale mesoteliomi (che riferisce dei casi di mesotelioma rilevati dalla rete dei Cor del ReNaM con una diagnosi compresa nel periodo 1993/2012) sono 63 (41 maschi e 22 femmine) i casi di mesotelioma maligno con almeno un periodo di esposizione ad amianto rilevati nell'ambito professionale dell'istruzione".
 
"L’allarme è reale – chiude Nicola Bianchi, portavoce alla Camera del Movimento Cinque Stelle – impossibile perdere tempo”.