il-sulcis-iglesiente-si-racconta-in-sei-tappe

Primavera Sulcitana, è tutto pronto per la terza edizione. Dal 6 maggio al 28 giugno, per sei fine settimane la rassegna itinerante animerà sei affascinanti località del sud ovest della Sardegna. In mostra il meglio dell'enogastronomia, artigianato, tradizioni e bellezze storiche e naturalistiche del Sulcis-Iglesiente, all'insegna del turismo attivo. Le date: 6 e 7 maggio Iglesias, 13 e 14 Carbonia, 20 e 21 Teulada, 17 e 18 giugno Sant'Anna Arresi, 24 e 25 Calasetta, si chiude il 26 e 28 a Carloforte. Un ricco carnet di appuntamenti coinvolgono Comuni e associazioni. A Iglesias ampio spazio alle rievocazioni storiche.

"Primavera Sulcitana è l'occasione giusta per scoprire il fascino di questa città anche con un tour tra chiese, edifici storici e siti minerari", sottolinea Simone Franceschi, vicesindaco. Carbonia apre le porte ai suoi gioielli: la grande Miniera di carbone di Serbariu, Nuraghe Sirai e la Necropoli di Cannas di Sotto. "Tappa allargata: Primavera Sulcitana e Monumenti Aperti, il turismo è sempre più il nostro punto di forza – osserva Mauro Manca, assessore comunale alle Attività produttive – grazie all'impegno di Primavera Sulcitana siamo pronti a far conoscere le nostre bellezze". Il terzo fine settimana l'appuntamento è a Teulada. Le 'portate' sono degustazioni di pane, ravioli, seadas. Ancora, sagre di carne e pesce, passeggiate a cavallo, trekking e visite guidate. "Ci sarà la possibilità di una crociera in barca attorno all'isola Rossa – afferma Daniele Serra, il primo cittadino – tra le mete anche il palazzo baronale Sanjust, la chiesetta campestre di Sant'Isidoro ed i nuraghi dislocati in itinerari turistici appositi". Sarà il piazzale antistante la baia di impareggiabile bellezza di Porto Pino ad ospitare la tappa a Sant'Anna Arresi.

"Abbiamo in serbo percorsi culturali, archeologici e naturalistici a piedi o in bici che attraversano le zone umide di Porto Pino – sottolinea la sindaca Teresa Pintus – saranno coinvolte le associazioni locali. Primavera Sulcitana è un ottimo vettore per far conoscere le bellezze del Sulcis-Iglesiente". Si concentra al Porto Turistico la tappa a Calasetta. In primo piano gli stand dell'agroalimentare e artigianato, menù a base di pilau e cascà, percorsi guidati gratuiti e la visita alla Cantina di Calasetta, tra le due più antiche della Sardegna, col suo prodotto principe, il Carignano", dice Sergio Porseo, assessore al Turismo. Tappa finale a Carloforte: "Primavera Sulcitana arriva subito dopo Girotonno ed il 29 giugno ci sarà la processione a mare in onore di San Pietro – spiega il sindaco, Marco Simeone – tre eventi che offrono l'occasione per mettere in agenda un viaggio in questo bellissimo territorio".