migranti-busia-cd-and-quot-sardegna-impreparata-accoglienza-minori-and-quot

"Tra gli 816 migranti sbarcati a Cagliari martedì pomeriggio c'erano anche 109 minori. La metà di loro ha affrontato il viaggio ed è arrivata in Sardegna senza i genitori. Le strutture individuate per accogliere i piccoli, soprattutto quelli non accompagnati, non sono adeguate né sufficienti".

Lo denuncia la consigliera regionale del Centro democratico Anna Maria Busia. Secondo l'esponente di Cd, "sono necessari spazi differenti rispetto a quelli previsti per gli adulti, più contenuti e a misura di bambino. Nella fase di seconda accoglienza è indispensabile infatti occuparsi della tutela psicologica ed educativa, così come di quella legale e giuridica dei minori migranti per avviarli il più serenamente possibile verso un percorso di integrazione. Lo scorso 29 marzo – prosegue – la Camera dei deputati ha approvato una legge che garantisce una maggiore protezione ai minori non accompagnati che arrivano in Italia.

In Sardegna invece manca addirittura il Garante per i diritti dell'Infanzia l'adolescenza, che il Consiglio regionale non ha mai provveduto a nominare, anche se dal 2011 esiste la legge che lo istituisce. Si tratta di una figura essenziale per la tutela dei diritti di tutti i minori e ancora più necessaria con la presenza nella nostra regione di un numero consistente di bambini migranti senza i genitori al loro fianco". "Chiediamo al presidente del Consiglio regionale – conclude Busia – di attivarsi per porre fine al più presto a questo ritardo, in modo che il Garante per i diritti dell'Infanzia possa essere operativo in tempi stretti".