teatro-1-euro-festival-12-spettacoli-a-cagliari-dal-2-5

Teatro giovane, nuove matrici espressive, vivacità drammaturgica ed estetica, sperimentazione e contaminazioni: questo il cuore pulsante di "1 Euro Festival" che anche quest'anno, a partire dal 2 maggio, si svolge al Teatro delle Saline di Cagliari. Un evento di prestigio nel panorama artistico organizzato dall'Akròama "a favore della promozione e divulgazione delle produzioni emergenti del teatro sardo, spesso del teatro nazionale e con alcune incursioni nel teatro internazionale.

Una pluralità di proposte tese a fondere le migliori capacità espressive teatrali. Un fresco spaccato – dice il direttore artistico della compagnia, Lelio Lecis – volto a promuovere e divulgare le produzioni emergenti del teatro sardo". Per Paolo Frau, assessore comunale alla Cultura, la rassegna "ha due meriti: supporta realtà artistiche che sperimentano e contribuisce a costruire il pubblico del domani, con i giovani in prima fila".

Dodici gli spettacoli in calendario, sino al 4 giugno: "Spanker machine" prodotto dalla compagnia Lucido Sottile, "Musica balcanica" (Tzinghiry), "Sola, sola, sola" (Compagnia Marina Claudio), "My Italy" (Asmed), "Delirio di una trans populista" (Teatri di vita), "Quando il marito va a caccia" (Teatro Sassari), "Yesterday" (Teatro scientifico di Verona), "Intrecci concerto per chitarra e sax" (Palmas e Alberton duo), "Voglio farti piangere" (Teatro impossibile), "Bisogna stare karmi" (Origamundi), "Gap generation" (Talenti stravaganti) e "Iliade elettrica" (La casa di Prometeo).