sassari-atp-si-rif-and-agrave-look-nuove-linee-nuovo-sito-e-nuova-app-mobile

Nuove linee, nuovo sito e nuova app: l'Atp si rifà il look. Lo annuncia il presidente della società consortile che gestisce i trasporti a Sassari, Roberto Mura.

"È la prima riorganizzazione della rete di trasporto urbano dal 1992 a oggi e si fonda su maggiore frequenza delle corse e meno attesa alle fermate", ha detto Mura in una conferenza stampa assieme al direttore di Atp, Roberto Pocci, al sindaco di Sassari, Nicola Sanna, all'assessore della Mobilità, Antonio Piu, e al consigliere regionale Salvatore Demontis (Pd).

"Le modifiche non stravolgeranno la rete cittadina ma elimineranno le tratte inefficienti per soddisfare zone della città oggi non servite", ha precisato Mura. Per Pocci, "conserviamo le linee dell'agro in nome del principio dei servizi minimi, manteniamo quelle urbane a domanda elevata e intensifichiamo quelle con margini potenziali di crescita".

Restano le corse per Pian di Sorres, Caniga, Marchetto, Sant'Orsola, San Camillo, Marina di Platamona, Buddi Buddi e La Landrigga, si potenziano quelle per Li Punti e Bancali. Crescono le tratte per Predda Niedda e la linea notturna. La 2 e la 5 si unificano per avere più corse, passaggi frequenti e attese brevi. Soppressa la Circolare Destra, il collegamento col polo universitario di via Vienna sarà garantito dalla 6.

Il "Vola via" congiungerà i giardini pubblici col tribunale dei minori. Crescono anche gli strumenti di informazione alla clientela col potenziamento del sito www.atpsassari.it, della app SassariBus e della pagina facebook Atp Sassari. Per Nicola Sanna "l'Atp è un'azienda sana al servizio della città, la prospettiva è che diventi l'azienda della rete metropolitana". Per l'assessore Piu "questo è il risultato di una stretta collaborazione tra amministrazione e società".