crolli-e-dissesti-a-cagliari-nasce-comitato-interquartieri

Dalla voragine e i crolli del 2008 nella zona di via Peschiera alle nuove emergenze idrogeologiche di via Abruzzi e di Pirri: le battaglie dell'associazione 'Piazza d'Armi e vie limitrofe" si allargano anche ad altri rioni di Cagliari. E nasce il nuovo Comitato Interquartieri. La seconda fase è cominciata ieri proprio in via Peschiera: una riunione in strada per festeggiare la messa in sicurezza di una parte del quartiere devastato otto anni fa.

Ora i residenti attendono l'apertura del cantiere per il secondo lotto d'interventi, ossia la messa in sicurezza di piazza D'armi, via Castelfidardo e via Montenotte. Si dovrà provvedere poi alla messa in sicurezza del tratto di via Goito e della via Pastrengo, compresa la traversa, per completare il risanamento dei tratti delle strade ancora compromessi 'a rischio sinkhole'. "Nel quartiere si respira un'aria nuova – ha detto Patrizia Tramaloni, coordinatrice del vecchio comitato 'Piazza d'Armi e vie limitrofe' e del nuovo 'Comitato Interquartieri' – ora la speranza è che si avvii un nuovo percorso di integrazione dell'area nella città metropolitana, all'insegna dello sviluppo socio-economico e dell'attrattività culturale, grazie all'avvio della riqualificazione urbana".

Ieri si è discusso anche dei nuovi obiettivi: diffondere l'azione di sensibilizzazione in altri quartieri della città, ascoltando le richieste provenienti da altre aree compromesse da eventi alluvionali come via Abruzzi e la zona di Pirri. Tra i propositi anche quello di avviare una vera e propria collaborazione con amministratori e rappresentanti istituzionali per condividere con il Comune di Cagliari le modalità di arredo e decoro urbano di piazza D'armi e vie limitrofe, la segnaletica, mobilità stradale e servizi di trasporto pubblico.