Torna il bando 'Funder35' rivolto alle imprese culturali non profit composte da giovani sotto i 35 anni. A disposizione ci sono 2 milioni e 650 mila euro di risorse private per sostenerle, accompagnarle e rafforzarle sia sul piano organizzativo che gestionale, premiando l'innovatività. Promosso da 18 fondazioni – 17 fondazioni di origine bancaria e la Fondazione Con il Sud – il bando è dedicato alle organizzazioni culturali senza scopo di lucro (imprese sociali, cooperative sociali, associazioni culturali, onlus, fondazioni, ecc), impegnate principalmente nell'ambito della produzione artistica/creativa in tutte le sue forme o nell'ambito dei servizi di supporto alla valorizzazione dei beni e delle attività culturali. Sono soggetti, si spiega in una nota, caratterizzati spesso da una forte fragilità strutturale e operativa e dalla dipendenza, decisiva, dalle sovvenzioni saltuarie di finanziatori pubblici e privati. Imprese culturali a volte legate al ciclo di vita di progetti occasionali, che non innescano processi in grado di garantire un'attività consolidata e costante. Organizzazioni operanti in un contesto che impone, dunque, l'adozione di nuove strategie per migliorare le capacità di affrontare il mercato, alle quali – come sottolinea il claim della campagna di quest'anno – non basta ricevere metaforicamente solo una pacca sulle spalle. Funder35 attraverso il bando annuale offre alle imprese culturali selezionate un'opportunità di crescita e di sviluppo, attraverso un contributo economico a fondo perduto e un'attività di accompagnamento, che prevede un supporto formativo e una serie di opportunità: l'accesso a servizi di facilitazione al credito; la possibilità di accedere a "CrowdFunder35", iniziativa realizzata da Funder35 e Fondazione Sviluppo e Crescita CRT già attiva con le prime campagne di crowdfunding su Eppela.com; la partecipazione alla "Comunità di pratiche" di Funder35 per lo scambio di idee, modelli e prassi di successo. I territori coinvolti dal Bando sono le regioni Basilicata, Calabria, Campania, Lombardia, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia e Valle d'Aosta e le province di Bologna, Modena, Parma e Ravenna in Emilia Romagna, Pordenone e Udine in Friuli-Venezia Giulia, le province della Spezia e di Genova in Liguria, le province di Ascoli Piceno e Ancona nelle Marche, di Firenze, Livorno e Lucca in Toscana, le province di Belluno, Padova, Rovigo, Verona e Vicenza in Veneto. Le proposte dovranno essere presentate online entro il 23 giugno 2017 tramite sito www.funder35.it.
Uncategorized Non profit, 2,6 milioni di euro per imprese culturali under 35
Non profit, 2,6 milioni di euro per imprese culturali under 35
