Cento nastri rosa lunghi un chilometro hanno trasformato questa mattina il mare di Alghero in una grande passerella, un ideale ponte tra la Riviera del corallo e la Penisola.
Trascinati da cento imbarcazioni, dal largo di Calabona al porto turistico, i teli gommati hanno striato lo specchio d'acqua antistante la città davanti a una folla di bambini e appassionati che hanno salutato con entusiasmo l'avvio ufficiale del centesimo Giro d'Italia, la cui partenza è fissata per domani alle 12:10 dalla banchina Millelire.
Alghero, da giorni vestita a festa e colorata di rosa per l'occasione, oggi ha dato il benvenuto alla carovana, agli addetti ai lavori, alle televisioni di tutto il mondo e, idealmente, a tutti i visitatori che ci si aspetta di conquistare attraverso questa straordinaria vetrina mediatica globale. Nata da una suggestione dello stilista Antonio Marras, la performance di stamattina ha impegnato centinaia di persone. L'ennesima dimostrazione – dopo l'impegno di commercianti, ristoratori, esercenti, associazioni culturali, gruppi di volontariato e persone comuni per addobbare la città – di come gli algheresi abbiano sposato l'idea degli organizzatori di omaggiare Alghero, facendo partire da qui l'edizione del centenario. Durante la realizzazione dell'installazione, trasmessa in diretta dalle telecamere della Rai, centinaia di bambini hanno colorato di rosa i loro vecchi giocattoli che sono stati poi sistemati nell'ex Circolo dei marinai nella piazza civica, dando vita a una mostra dal titolo "Il giro dei bambini".
Come Antonio Marras ha spiegato all'ANSA, "Alghero è una città inclusiva, abituata ad accogliere, quei cento nastri puntati verso l'orizzonte rappresentano altrettante mani rivolte all'infinito". Soddisfatto il sindaco Mario Bruno: "È stata una grande festa, con protagonisti i bambini, il modo migliore per celebrare l'avvenimento e una grande opportunità per la città".