vino-dopo-premio-vinitaly-mandrolisai-verso-mercato-mondiale

Dopo il successo alla 51/a edizione del Vinitaly di Verona, con il premio al Mandrolisai rosso "Kent'annos" 2012 inserito nella guida internazione "Stars Wines – The Book 2017", la Cantina sociale del Mandrolisai punta a nuovi mercati per incrementare le vendite e diversificare la produzione con nuove etichette.

"L'obiettivo è quello di raddoppiare il fatturato puntando maggiormente sul mercato Ho.Re.Ca (Hotel restaurant catering), fermo restando le vendite sulla grossa distribuzione organizzata – ha spiegato il vice presidente della Cantina, Sebastiano Etzo – il mercato Ho.Re.Ca offre una migliore vetrina ai nostri vini che riescono a spuntare prezzi più alti. Questa politica di vendita ci impone anche uno standard qualitativo maggiore che stiamo cercando di rispettare. E infatti i numeri ci stanno dando ragione: rispetto allo scorso anno abbiamo avuto un ottimo incremento di fatturato".

L'Europa è nei prossimi obiettivi di vendita della cantine Mandrolisai di Sorgono, ma anche altri continenti del mondo: "Continuiamo ad avere i canali storici con i mercati europei che si stanno consolidando in Paesi come la Svizzera, il Belgio, la Germania, il Regno Unito, la Danimarca, il Belgio ed i Paesi Bassi – ha precisato Etzo – ma abbiamo anche rafforzato le vendite negli Stati Uniti e in Australia e stiamo aprendo un canale di vendita anche in Cina". La produzione di vini nella Cantina può ancora crescere, a questo puntano i soci: "Nel nostro territorio abbiamo mille ettari in tutto di superficie vitata, la nostra Cantina, che conta 60 soci, ne gestisce solo 300 – ha sottolineato Etzo – quindi possiamo crescere ancora. Contestualmente stiamo puntando a selezionare le migliori uve dei nostri terreni di alta collina, unici in Sardegna con questa caratteristica, e ad esportare vini che raccontino il nostro territorio e la cantina del Mandrolisai a trecentosessanta gradi".