turismo-primavera-in-otto-borghi-di-eccellenza-dell-isola

Paesaggio urbano e naturalistico, cultura, arte, tradizioni, enogastronomia di qualità: è la ricetta di Primavera nei borghi di eccellenza, la manifestazione che dal 5 maggio al 18 giugno coinvolgerà gli otto Comuni sardi che dal 2009 partecipano al progetto Borghi di eccellenza. Si parte con Bosa (5-7 maggio), poi toccherà a Galtellì e Laconi (12-14 maggio), quindi tappa a Gavoi (19-21 maggio) e Oliena (26-28 maggio), ad Aggius (2-4 giugno) e Sardara (9-11 giugno). Chiusura a Castelsardo nel fine settimana dal 16 al 18 giugno.

L'iniziativa è stata presentata a Sassari l'assessora regionale del Turismo Barbara Argiolas, insieme ai sindaci e ai rappresentanti di città e paesi coinvolti. "Questa prima edizione della Primavera nei borghi di eccellenza – ha detto Argiolas – si pone l'obiettivo di contribuire a consolidare un segmento legato ad una domanda di turismo culturale e esperienziale.

La valorizzazione dei borghi rappresenta per la Regione una strategia per uno sviluppo turistico sostenibile e uno strumento contro lo spopolamento delle zone interne – ha aggiunto – i progetti, se accompagnati da una buona programmazione, possono contribuire ad accrescere una domanda di vacanza legata alla qualità della vita capace di attrarre nuovi flussi anche nei mesi di spalla e supportare l'allungamento della stagione. La Regione vuole aumentare le presenze nell'isola nei mesi di aprile, maggio e ottobre attraverso iniziative che come questa – ha spiegato – puntano sulla qualità della vita, la sostenibilità e il rapporto con le comunità. Per il 2017 l'evento è rivolto prevalentemente al mercato interno, ma dopo l'estate vogliamo iniziare a lavorare con le associazioni degli albergatori, gli aeroporti e i porti per i mercati nazionale e internazionale".