Entra nel vivo il concorso video lanciato dall'Università di Cagliari sulla prevenzione della corruzione. Da ieri è possibile esprimere la propria preferenza per uno dei 28 filmati in gara. All'invito a presentare piccoli filmati sul tema hanno risposto più di 50 studenti suddivisi in team spontanei. Ora la gara è netta: su facebook vince chi ottiene più "like". In poche ore, sono già state espresse migliaia di preferenze, ma per votare c'è tempo fino alle 13 del 5 giugno.
Scopo dell'iniziativa promossa dalla rettrice Maria Del Zompo è premiare la creazione e la diffusione di filmati di sensibilizzazione sul tema della prevenzione della corruzione. "Il fenomeno attraversa purtroppo varie fasce del Paese – ha detto Del Zompo – e determina la diminuzione dell'interesse da parte degli investitori stranieri, che non si sentono sufficientemente garantiti dal nostro sistema. Questo determina, oltre ad un calo della qualità delle prestazioni e la sfiducia nelle istituzioni, un rallentamento dello sviluppo e della ricchezza.
Con questa iniziativa contiamo di coinvolgere anche persone che potrebbero non essere attratte da questi argomenti, in modo da rendere sempre più percepita tra i nostri studenti l'urgente necessità di diffondere comportamenti etici nella nostra società". Sono previste due categorie di premi: accanto a quelli assegnati in base al numero di like raccolti su facebook, una giuria di esperti valuterà la composizione e l'originalità dei video, la capacità di sensibilizzazione e la dimensione di incoraggiamento alla collaborazione attiva, distinguendo a sua volta la categoria "corti" dalla categoria "spot". Per ciascuno dei tre canali, al video primo classificato andranno mille euro, al secondo 500, al terzo 250.