energia-legambiente-and-quot-rinnovabili-nelle-isole-ottima-notizia-and-quot

"E' un'ottima notizia" quella delle rinnovabili che sbarcano in venti isole", dice Edoardo Zanchini, vice presidente di Legambiente spiegando che "oggi le isole sono in tutto il mondo al centro di interventi e sperimentazioni che stanno dimostrando come possano essere al 100% rinnovabili.

Dalle Canarie ai mari del Nord, dalla Polinesia all'Alaska, sono sempre di più le isole che sono diventate indipendenti dalle fonti fossili e stanno puntando su un turismo sostenibile. Incredibilmente – prosegue Zanchini – le isole minori italiane, malgrado abbiano delle potenzialità enormi di produzione da energia pulita, hanno la minore diffusione di rinnovabili di tutta Italia. Con questo decreto si può finalmente sbloccare la situazione e l'augurio è che la spinta continui nei prossimi anni".

Positiva la valutazione di Legambiente anche sull'approccio proposto dal ministero dello Sviluppo. "Si prevede di spingere sia le rinnovabili elettriche che quelle termiche e di consentire a tutti di produrre energia da rinnovabili, sbloccando la situazione di vero e proprio monopolio a concessionari locali che ha caratterizzato finora le isole" scrive l'associazione in una nota.

"È positivo – conclude Zanchini – che gli incentivi siano previsti nella forma dei combustibili risparmiati, proprio perché oggi sulle isole il solare e l'eolico possono essere la risposta non solo per l'energia necessaria alle abitazioni e alle attività ma anche per aprire alla mobilità elettrica".