Anziani più informati e più sicuri contro le truffe. E' l'obiettivo della Campagna nazionale promossa da Anap, Associazione nazionale anziani e pensionati di Confartigianato, assieme al ministero dell'Interno, il Dipartimento della Pubblica sicurezza, direzione centrale della Polizia criminale, col contributo della Polizia di Stato, dei Carabinieri e del Corpo della Guardia di Finanza.
Un problema molto sentito anche in Sardegna: "Nell'Isola – spiega la numero uno di Anap Confartigianato Sardegna, Paola Montis – la popolazione over 65 è del 22,1%, ovvero più di 366mila persone, mentre l'Italia è il Paese europeo con la maggiore quota di over 65, 13,370 milioni di persone, vale a dire il 2,8% in più rispetto alla media Ue". Un numero destinato a salire rapidamente.
"Nel 2050 un terzo dei sardi sarà anziano – precisa la presidente – persone sempre più vulnerabili e insicure visto che, secondo i dati di Confartigianato, l'82,3% degli anziani diffida del prossimo e questa percentuale, dal 2011 al 2016, è aumentata dell'1,3%". La campagna prevede la distribuzione, in tutta Italia, di vademecum e depliant che contengono poche semplici regole, suggerite dalle forze di polizia, per difendersi dai rischi di truffe, raggiri, furti e rapine in casa, per strada, sui mezzi di trasporto, nei luoghi pubblici, ma anche utilizzando Internet e, soprattutto, consigliano di rivolgersi sempre con fiducia alle forze di polizia per segnalare atteggiamenti sospetti e per denunciare situazioni di pericolo".







