universit-and-agrave-cagliari-e-start-up-contatti-anche-con-usa

Start up con i quattro mori e a stelle e strisce: l'Università di Cagliari, in particolare il Crea UniCa, Centro servizi di ateneo per innovazione e imprenditorialità, prova a rafforzare contatti con le principali realtà Usa. La tavola rotonda "Making it happen: start up, tech transfer, and the real world", organizzata da Crea con l'ambasciata degli Stati Uniti in Italia, ha ospitato Mark Coticchia, vice presidente e chief innovation officer sistema sanitario, Fondazione Henry Ford.

"Forniamo know how e supporto a nuove imprese dotate di un team brillante e creiamo collaborazioni strategiche nel sistema sanitario. Queste collaborazioni producono benefici di sviluppo congiunto che consistono nella creazione di dispositivi medici innovativi. La nostra logica? Offrire al cittadino – ha spiegato Coticchia – servizi uguali a quelli che verrebbero riservati alla famiglia Ford. C'è un trasferimento di conoscenza in questa nuova compagnia che entra a far parte di un grande sistema gestito e coordinato dalla Ford. In questo modo, attraverso le istituzioni, creiamo un ecosistema sanitario".

Anche l'Università di Cagliari sta già raccogliendo la sfida: "Le startup – ha detto Annalisa Bonfiglio, prorettrice Innovazione – nate nel CLab UniCa hanno ricevuto riconoscimenti nazionali e internazionali". Ma non solo: "Siamo stati i primi a inserire nello statuto una terza categoria di spin off denominate junior spin off per venire incontro alle nuove esigenze dei nostri studenti. I frutti che sta dando questa strategia stanno apportando un valore aggiunto non indifferente al nostro operato e ai risultati ottenuti".