La band di Firenze torna in Sardegna dopo oltre quindici anni per presentare il nuovo album "La cruna dell'ago" prodotto da Fabrizio Simoncioni (sound engineer, produttore e tastierista con Ligabue e recentemente coi Litfiba).
Risulta difficile riassumere al meglio la loro storia ma soprattutto le loro vicissitudini.
Nati a Firenze sul finire degli anni '80 come "Dharma", esordiscono nel '91 con l'album omonimo uscito per la BMG Ariola e prodotto da Francesco Magnelli. Nel '95 cambiano il nome in "Anhima" (sono in piena attività i milanesi Karma e riproporsi come Dharma avrebbe forse creato un po' di confusione) e pubblicano "Toccato dal Fuoco" (Flying Records), stavolta prodotto da Gianni Maroccolo e comprendente il singolo "Vivo" scritto a due mani da Piero Pelù e Daniele Tarchiani.
Agli inizi del '99 esce quasi in silenzio "Impossibile mutazione" (Sony Music Italia) prodotto da Sergio Taglioni (Benvegnù, Bollani, Petra Magoni, Ares Tavolazzi ecc.) che in seguito, dopo circa dieci anni, cercherà di dare nuova linfa vitale ai suoi amati Anhima, offrendosi di registrare i nuovi brani composti nel frattempo da Daniele. Purtroppo nel 2010 Taglioni perde la vita a causa di una puntura di vespa. Alcune canzoni di quel disco mai pubblicato verranno incluse come inediti nel best of "18anhima", uscito nel 2013. Subito dopo il batterista Leo Martera (Neon, Planet Funk) lascia il posto a Pino Gulli (Dharma, Anhima, C.S.I.) che rientra nella band dopo circa diciotto anni.
Il brano "Impossibile mutazione", grazie a "18anhima", viene notato da Virgin Radio che lo propone in rotazione per svariati mesi. Questo evento straordinario attira l'attenzione di Fabrizio Simoncioni (sound engineer, produttore e tastierista con Ligabue e recentemente coi Litfiba) e nel 2015 gli Anhima si ritrovano con lui in studio per registrare il nuovo lavoro, prodotto da Simoncioni e Fabrizio Vanni per The Garage.
L'uscita dell'album slitta di qualche mese a causa di un altro gravissimo lutto che colpisce il gruppo: a fine gennaio del 2016 muore il bassista Lamberto Piccini a soli 43 anni.
Dopo alcuni mesi particolarmente difficili esce "La Cruna dell'Ago" e in contemporanea il video di "Tutto il mondo è paese" diretto da Riccardo Sabetti (Richard Von Sabeth).
Riprende quindi l'attività live con l'ingresso di Valentino Berto al basso e agli inizi del 2017 esce il secondo video: "Accogli il dolore".
Anhima:
Daniele Tarchiani – voce, percussioni
Matteo Montuschi – chitarra
Valentino Berto – basso
Pino Gulli – batteria
Ospite alla seconda chitarra:
Gianluca Galletti (Alcove, Frogs, Rolling Gangsters)
Sabato 13 Maggio 2017
Ore 22:00
Quota sociale: 5 euro (circolo csen)