"Il territorio regionale va salvaguardato dall'uso inappropriato dei diserbanti chimici, in particolare di quelli contenenti il principio attivo glyphosate, in agricoltura e al di fuori delle pratiche agricole". Lo chiede il consigliere regionale dei Rossomori Emilio Usula che ha presentato una mozione per la sollecitare la Giunta a promuovere un'azione di informazione e di sensibilizzazione sui rischi per l'ambiente, la salute umana e animale e a sostenere una campagna rivolta ai Comuni e alle Province.
Contestualmente la stessa Giunta si dovrà attivare nei confronti dell'Anas e delle Ferrovie per l'eliminazione immediata dell'uso di queste sostanze nei lavori di manutenzione di loro competenza. "La gravità della situazione è segnalata anche dall'Isde (Intenational Society of Doctors for the Enviroment) – sottolinea Usala – in numerosissime pubblicazioni viene documento come l'esposizione cronica ai pesticidi può essere all'origine di alterazioni a carico di svariate strutture dell'organismo umano.
Una questione urgente in quanto l'utilizzo dei diserbanti, in particolare del glyphosate quale erbicida totale non selettivo, oltre alla salute umana, arreca danni diretti e indiretti anche alla fauna minore e provoca danni irreparabili al patrimonio apistico". "Queste sostanze – ricorda l'esponente dei Rossomori che già nel 2015 aveva presentato una proposta di legge ancora non esaminata dal Consiglio – provocano danni cosi gravi che in Francia la malattia di Parkinson è stata riconosciuta come malattia professionale degli agricoltori per la diretta correlazione causale dell'esposizione ai pesticidi".







