campagna-antincendi-al-via-schierati-i-primi-5-elicotteri
Da oggi, oltre al personale già attivato in tenuta antincendi boschivi, sono schierati i primi cinque elicotteri antincendio nelle basi di Pula, Marganai, Fenosu, San Cosimo e Limbara.
 
Lo schieramento sarà progressivamente completato sino ad arrivare a undici elicotteri disponibili per la stagione estiva anche nelle altre sei basi di Bosa, Anela, Alà dei Sardi e Farcana (Nuoro), Sorgono e Villasalto, sotto il coordinamento del Corpo forestale e di vigilanza ambientale.
 
A breve verrà schierato anche il primo dei Canadair coordinati dal Dipartimento nazionale di Protezione civile, con base ad Olbia. Inoltre da oggi e sino al 30 giugno, e dal 15 settembre al 31 ottobre, come previsto dalle prescrizioni regionali antincendi 2017, per le operazioni di abbruciamento (fuoco controllato di stoppie e altri vegetali) è necessaria l'autorizzazione rilasciata dall'Ispettorato del Corpo forestale competente. Il documento approvato dalla Giunta regionale prevede norme specifiche per gli abbruciamenti nei soli terreni irrigui, sempre dietro autorizzazione rilasciata dall'Ispettorato forestale competente. Previste anche le norme di fine stagione (settembre): sarà possibile bruciare le stoppie nei territori dove le precipitazioni piovose abbiano determinato condizioni tali da ridurre significativamente il rischio di propagazione accidentale delle fiamme.
 
Particolari progetti strettamente legati alla pratica agricola e selvicolturale possono essere presentati tramite i Comuni da soggetti singoli o associati almeno 20 giorni prima del periodo di interesse, per la verifica da parte del Corpo Forestale. Nel frattempo la Regione fa sapere che gli incendi di ieri nel sud Sardegna hanno mandato in fumo circa 3 ettari di macchia mediterranea e sugherete.