Due giorni per raccontare, attraverso il gusto, storia e tradizioni di Calasetta. Il 20 e il 21 maggio si svolge la terza edizione della Sagra del Pilau, piatto tipico del borgo Sulcitano, dalle abitazioni bianche e azzurre. Passione e innovazione si fondono per riscoprire profumi e sapori, in uno show cooking tutto al femminile. Sarà Tessa Gelisio, conduttrice televisiva, a presentare le tre chef sarde Laura Casula, Cinzia Contu e Concetta Cinus.
In programma anche la sfida "Il Pilau a modo mio": nove aspiranti chef sono protagonisti di un contest culinario sul tema della riproposizione in chiave moderna del Pilau tradizionale. Conduce la gara il duo comico sardo "Cossu e Zara". Si preannuncia un fine settimana all'insegna dell' enogastronomia, tradizione, sport, cultura e escursioni alla scoperta delle bellezze naturali del territorio. Arte, modernità e tradizione sono gli elementi centrali del concorso fotografico "il Mare a Tavola". Fanno parte della giuria, tra gli altri, due grandi nomi italiani della Food Photography come Renato Marcialis e Davide Cerati, il presidente. In tema di rispetto dell'ambiente sarà utilizzato materiale 100 per cento compostabile per lo street food.
"Il pilau è un piatto tipico calasettano a base di 'scuccusu' ovvero semola lavorata a mano e cotta in una salsa di crostacei – spiega Sergio Porseo, consigliere delegato al turismo e comunicazione – si narra che in antichità i crostacei prevalentemente utilizzati fossero: aragosta, granseola e cicala. La sagra nasce con l'obiettivo di promuovere questa specialità calasettana attraverso un percorso di studi, convegni, testimonianze e per comprendere le vere origini del piatto, fino ad oggi tramandate verbalmente".