sassari-m5s-all-attacco-and-quot-gestione-amministrativa-disinvolta-e-sassaresi-sempre-pi-and-ugrave-tartassati-and-quot
E’ il quadro che viene fuori da una prima lettura del rendiconto 2016 della amministrazione Sanna, se la pressione tributaria pro capite è aumentata di poco più dell’1%, (alla faccia del rimborso della Tari), l’indebitamento pro capite rispetto al 2015 è cresciuto di oltre il 20%, frutto di una politica che ha trovato solo nei mutui idee e potenzialità di investimento, mutui oltretutto indirizzati prevalentemente sulle strutture sportive, come se fosse quella la priorità del nostro territorio, un territorio sempre più povero..
 
Alla faccia della gestione del buon padre di famiglia tanto decantata, nei prossimi anni la situazione non potrà evidentemente che peggiorare.   
 
Gli obiettivi quali mobilità, sviluppo economico e politiche del lavoro sono ben lontani dell’essere realizzati, tutto il resto ha dimostrato una preoccupante carenza di idee oltre che di capacità realizzativa dei progetti originari.
 
Ma il dato decisamente più preoccupante è l’enorme mole di residui attivi presenti in bilancio, al 31 dicembre del 2016 questo importo è di oltre 111 milioni di euro, dei quali oltre 60 milioni sono di entrate tributarie da riscuotere, questo dato non può che rappresentare un importante sintomo di criticità che potrebbe generare ripercussioni importanti sui bilanci futuri. Un dato decisamente allarmante che la dice lunga sulla politica eccessivamente lassista unita ad una gestione finanziaria oltremodo disinvolta..
 
Maurilio Murru
Capogruppo M5S Sassari