fluorsid-uras-and-quot-ora-piano-interventi-galletti-riferisca-aula-and-quot

"La vicenda Fluorsid sul presunto smaltimento illecito di sostanze tossico-nocive e inquinanti non è solo una questione sarda, ma di interesse nazionale. In attesa che la Magistratura faccia piena luce, anche sulla nuova discarica abusiva, che rappresenta un tassello importante dell'intera inchiesta, chiediamo al Ministro dell'Ambiente di venire immediatamente a riferire in Senato". Lo dichiara il senatore Luciano Uras di Campo Progressista.

"Serve un urgente "piano organico di interventi" per far fronte a questa situazione che non è emergenziale ma strutturale – aggiunge – in particolare, in una Regione nella quale il registro dei Tumori di fatto non esiste, e tarda a partire anche la normativa per la sua istituzione, lasciando quindi scoperti da analisi interi territori industriali". "Da tempo – stigmatizza Uras – ho richiamato l'attenzione su esigenze ambientali e prospettive economiche delle aree umide della Sardegna da salvare e rendere eco-produttive e che spesso sono confinanti o addirittura integrate con i siti industriali. La Regione, sotto questo profilo, è stata assente. Molte chiacchiere, qualche studio affidato a qualche istituto universitario, o a qualche docente.

Nulla di concreto, nessun vero progetto e un'istituzionale distrazione che dura da anni, sia sul piano dei necessari e costanti interventi di tutela, ripristino e valorizzazione delle risorse ambientali che sul fronte dello sviluppo eco-sostenibile". "Il problema è delicato e va risolto", afferma. "In considerazione del fatto che la Sardegna non è rappresentata nel governo nazionale, non è davvero più rinviabile un coordinamento tra Regione, Enti locali e Parlamento per una comunicazione istituzionale trasparente e credibile, evitando il diffondersi di ogni possibile speculazione. Purtroppo – conclude Uras – non sono fiducioso, perché la Giunta Regionale continua a restare chiusa in sé stessa. Nel Palazzo".