ambiente-caso-fluorsid-governo-assicura-and-quot-attenzione-alta-and-quot
"Gli elementi acquisiti dal ministero dell'Ambiente, unitamente agli esiti degli accertamenti tecnici condotti in ambito giudiziario, verranno trasmessi ad Ispra per le valutazioni tecniche inerenti il danno ambientale. Ovviamente, per quanto di competenza, si segnala che il ministero ha gia' avviato un'interlocuzione con la Regione Sardegna per verificare gli approfondimenti tecnici da attivare sul caso e ovviamente manterra' alta l'attenzione". 
 
Lo ha assicurato la sottosegretaria di Stato per l'Ambiente e la tutela del territorio e del mare Silvia Velo, in risposta all'interpellanza del deputato di Art. 1- Mdp Michele Piras, sul caso Fluorsid di Macchiareddu, Sud Sardegna. L'azienda, che fa capo al presidente del Cagliari Calcio, Tommaso Giulini, e' finita sotto inchiesta per disastro ambientale in particolare per l'interramento e lo sversamento di rifiuti pericolosi nel territorio circostante.
 
"Secondo quanto riferito dalla Regione, e' stato costituito un tavolo tecnico permanente composto da Arpa Sardegna e da tutte le articolazioni tecniche regionali competenti in materia ambientale e di tutela della salute pubblica- sottolinea Velo-. Il tavolo si e' riunito il 24 maggio scorso presso l'assessorato ambientale della Regione Sardegna e ha determinato di iniziare immediatamente un piu' ampio monitoraggio delle matrici ambientali nei territori coinvolti dall'attivita' della Fluorsid". Conclude il sottosegretario: "Si fa presente che, nel rispetto del principio "chi inquina paga", gli interventi di messa in sicurezza e bonifica sono stati posti a carico della societa' Fluorsid, che non puo' beneficiare di risorse pubbliche".
 
Fonte: agenzia Dire