Un omaggio alla Sardegna, un riflettore puntato sulle sue risorse naturali, gastronomiche, storiche e culturali, una vetrina su un’isola che punta a “farsi un nome” nel mercato turistico internazionale. Il Rally Italia Sardegna è arrivato. Si corre dal 7 all’11 giugno, ma squadre e piloti stanno già prendendo casa nel quartier generale di Alghero. La tappa italiana del mondiale, evento motoristico secondo solo alla Formula 1 a livello planetario, si prepara a vivere un’altra edizione all’insegna di emozioni, colori, sapori e suoni che solo la Sardegna può offrire. La Rivera del corallo sarà per il quarto anno l’epicentro di un evento straordinario dal punto di vista sportivo, che porterà nell’isola i migliori piloti del circuito mondiale e le case automobilistiche più titolate. Ma al di là degli aspetti agonistici, mentre Alghero si prepara già da questi giorni a trasformarsi in un grande paddock a cielo aperto e Olbia organizza un’accoglienza coi fiocchi per l’8 giugno, quando la carovana sosterà in città, tutta l’isola si tiene stretta un’occasione di promozione davvero unica.
Promosso da Fia, organizzato da Aci e il sostegno economico della Regione Sardegna, il grande circo motoristico ha iniziato proprio in questi giorni a insediarsi a Lo Quarter, che ospiterà il quartier generale della manifestazione, e nell’area portuale, dove sorgerà il parco assistenza. Dai primi incontri tra organizzatori e amministratori locali è emersa la «comune volontà di costruire intorno al mondiale una vera e propria azione di marketing, per coinvolgere tutta l’isola in una programmazione di eventi in grado di promuovere la Sardegna e le sue diverse anime».
Un obiettivo possibile grazie alla televisione. Andranno in diretta le prove speciali di Coiluna-Loelle, sabato 10 alle 15:00, e la prova speciale Sassari-Argentiera, domenica 11 alle 9:00 e alle 12:00. Il format studiato da WrcTv e offerto alle centinaia di telvisioni che hanno acquisito i diritti – per l’Italia Fox e Sportitalia – prevede un magazine che andrà in onda diversi minuti prima e dopo le gare e alcuni highlights quotidiani. Per offrire uno spaccato di Sardegna anche agli addetti ai lavori e agli appassionati che invaderanno Alghero per una settimana, tornerà anche “Villaggio Sardegna”, uno spazio espositivo dedicato all’isola e alle sue eccellenze, che sarà ospitato al Forte della Maddalena.







