Un'opera da 4 milioni e mezzo di euro, per la quale saranno necessari oltre due anni di lavori, per realizzare la Circonvallazione che collegherà l'ultimo tratto della "quattro corsie" per Sassari con Alghero, ricongiungendosi a sud con la provinciale per Bosa e la statale per Villanova Monteleone e a nord con Taulera, dove dovrebbe sorgere il nuovo polo ospedaliero, temporaneamente congelato.
È stato firmato oggi dal segretario generale del Comune di Alghero, Luca Canessa, e dal rappresentante dell'Ati che si è aggiudicata l'appalto, guidata dall'impresa "Geometra Angius Costruzioni Srl", il contratto con cui, per dirla con le parole del sindaco Mario Bruno, "si chiude un lungo percorso amministrativo e si entra nel vivo della realizzazione di un intervento strategico, decisivo per alleggerire il traffico urbano sui quartieri cittadini, modernizzare la viabilità del territorio e contribuire al rilancio dell'economia locale".
La nuova "bretella" partirà da via Mossa, tra il Carmine e la Pietraia e arriverà alla statale 292 all'altezza di viale della Resistenza, mentre attraverso via Vittorio Emanuele, Carrabuffas e Valverde arriverà alla provinciale 105. Sarà una strada urbana a quattro corsie su un tracciato che si sviluppa su circa 2 chilometri, suddiviso in quattro segmenti separati da rotatorie progettate per consentire l'innesto con la viabilità di quartiere. I lavori partiranno dopo l'estate. "È un'opera ideata e finanziata durante la Giunta Soru – conclude Bruno – l'ho seguita con attenzione in Regione e ora, da sindaco, perfeziono gli atti per l'inizio dei lavori".







