imprese-a-fine-luglio-bandi-per-39-2-milioni-di-euro

Oltre 39 milioni di bandi per le imprese saranno aperti alle domande questa estate, ma la piattaforma per caricare la documentazione sarò operativa già dal 22 giugno.

Il click day a sportello, scelta ponderata e richiesta dal partenariato sociale, aprirà a seconda delle diverse tipologie tra il 25 e il 27 luglio. La stima della Regione è riuscire a dare contributi ad almeno 550 aziende sui bandi per le Pmi, mentre per i contratti di investimento sono attese una decina di domande. Si tratta dei bandi da 10 milioni di euro ciascuno per aiuti alle nuove imprese in fase di avviamento e sviluppo, quello per la competitività delle micro, piccole e medie imprese già attive e per i contratti di investimento.

Poi ci sono i bandi della programmazione territoriale sulle linee di indirizzo tracciate dai territori della Gallura, con 4,2 milioni di euro sul turismo e sulla qualità della vita, e dell'Ogliastra, con 5 milioni sui servizi per il turismo e la ricettività, la nautica e i prodotti da forno e pasta fresca. A questi oltre 9 milioni complessivi, si aggiungono anche 4,8 milioni su fondi comunitari per l'agricoltura Feasr.

I nuovi bandi sono stati presentati oggi dagli assessori della Programmazione, Raffaele Paci, dell'Industria, Maria Grazia Piras, e del Turismo, Artigianato e Commercio, Barbara Argiolas, e dal direttore del centro regionale di programmazione Giorgio Cadeddu. Paci ha spiegato che "ci sono ancora margini di manovra se ci saranno più domande rispetto ai fondi stanziati" e ha rassicurato le associazioni delle imprese che "nessuna domanda sul commercio è stata esclusa: certo sono vietati per regolamento comunitario gli investimenti sostitutivi, ma è questa Giunta che per la prima volta ha incluso il commercio nei bandi e ancora oggi ripropone aiuti anche per questo settore".

Argiolas ha annunciato che "l'assessorato farà animazione per dare informazioni alle imprese su tutto il territorio, e grazie all'intesa con Unioncamere si pone come facilitatore nella presentazione delle domande soprattutto per le imprese del commercio". "La mole di finanziamenti messi in campo dalla Regione è davvero consistente e mai come in questo periodo le imprese possono accedere a risorse fondamentali per la crescita e lo sviluppo – ha aggiunto Piras – Stiamo accompagnando le aziende, quelle già attive e quelle che stanno nascendo, verso un percorso che porterà a investimenti importanti, soprattutto in termini di innovazione tecnologica".