Ascanio Celestini, Marco Paolini e Michela Murgia, al debutto come attrice in un'anteprima dello spettacolo dedicato a Grazia Deledda. Ritorna in Sardegna dal 3 al 10 agosto, con questi e altri nomi, "Ogliastra Teatro – Festival dei Tacchi" replica watches online sale.
Sotto le insegne del Cada die, il festival, sei palcoscenici all'aperto, è incastonato in un angolo affascinante della Sardegna. Ad accogliere gli artisti saranno scenografie naturali tra Jerzu, famoso per il Cannonau, Ulassai, che porta i segni artistici di Maria Lai e Costantino Nivola, e Osini con le sue rinomate ciliegie.
"Otto giorni per immergersi nella magia del teatro contemporaneo, di narrazione e di impegno civile ma anche danza, letteratura, spettacoli per tutte le età e per vivere una vacanza tra cultura e natura con eventi al mattino, pomeriggio e sera", ha spiegato il regista Giancarlo Biffi. Spettacoli, ma anche esiti scenici di laboratori e residenze artistiche, oltre a momenti formativi. Poi ancora visite guidate, cicloturismo, laboratori, percorsi enogastronomici e degustazioni, sedute di yoga all'aria aperta. Programma su (www.cadadieteatro.com).
Cantina Antichi Poderi a Jerzu, Stazione dell'Arte di Maria Lai a Ulassai e su Taccu a Osini sono le sedi principali. Tra i nomi in calendario la compagnia Melarancio, Gardi Hutter, Bocheteatro, la compagnia lombarda Pleiadi Art Production, Pierpaolo Piludu, Mauro Mou, Alessandro Lay, Giancarlo Biffi, Silvia Girardi. In programma anche Macbettu, l'opera shakespeariana in salsa sarda. "Il Festival dei Tacchi diventa maggiorenne – ha sottolineato l'assessore alla Cultura del comune di Jerzu, Antonio Piras – Ci abbiamo creduto e continuiamo a crederci: il connubio col teatro ha dato frutti preziosi".