crisi-taglia-i-redditi-olbia-tempio-fra-aree-peggiori

Olbia-Tempio è fra le province italiane che ha sofferto più la crisi, è penultima con un calo del 5,24% del potere d'acquisto rispetto al 2007 (17.162 euro dichiarati in media nel 2016), ma non bene si piazzano anche Carbonia Iglesias con -2,91% (16.684 euro reddito medio), Sassari con -2,06% (17.883 euro), Cagliari con -1,94% (19.740 euro), Medio Campidano con -0,49%, mentre Nuoro ha registrato un +0,28% (15.670), Oristano con +0,69% (15.650) e Ogliastra con +1,7% (15.299 euro).

Sono i dati emersi dalla classifica stilata dal Sole-24 Ore su dati delle Statistiche fiscali del Dipartimento Finanze. Il reddito medio in Italia è stato di 20.798 euro, con alte percentuali di contribuenti, nel centro-nord, che hanno dichiarato oltre 75mila euro.

In questa graduatoria la Sardegna è giù. In Italia è ultimo il Medio Campidano che ha registrato solo lo 0,43% di contribuenti con redditi superiori al 75mila euro, penultima l'Ogliastra (0,54%), Nuoro (0,7%), Oristano (0,72%), Carbonia Iglesias (0,76%). Vi è stato anche un generale calo del numero assoluto dei contribuenti nel 2016: Nuoro -6,49% (100.142), Medio Campidano -6,43% (60.444), Sassari -5,62% (209.829), Oristano -5,59% (102.970), Carbonia Iglesias -4,06% (76.813), Ogliastra -3,23% (36.872), Cagliari -2,33% (344.596), Olbia Tempio +0,18% (102.488).