Un accordo firmato oggi dal sindaco di Oristano Guido Tendas e dal direttore generale dell'Assl Mariano Meloni consentirà di accorciare i tempi di attesa per l'apertura dell'Hospice per malati terminali realizzato con fondi regionali dal Comune, in un terreno della Assl nei pressi dell'Ospedale San Martino.
L'accordo prevede da una parte la consegna della struttura in comodato d'uso gratuito fino al 31 dicembre 2017 all'Azienda sociosanitaria, che a sua volta cede con la stessa formula il piano terra e il secondo piano del Palazzo Paderi al Comune di Oristano, che già è proprietario del primo piano.
L'accordo, burocrazia permettendo, sarà perfezionato entro la fine dell'anno con una permuta che permetterà all'Assl di diventare proprietaria effettiva della struttura destinata all'assistenza dei malati terminali (otto posti di cui due pediatrici) ed al Comune di diventare unico proprietario del palazzo storico, attualmente disabitato, che ha il suo ingresso principale al numero 1 di via Carmine ma si affaccia anche su piazza Eleonora, dove già insistono il Palazzo degli Scolopi, che ospita gli uffici e la Sala consiliare, Palazzo Campus Colonna, che ospita invece l'ufficio del sindaco e la Sala Giunta, e il Palazzo di Città, sede degli uffici tecnici.







