gruppo-d-and-rsquo-intervento-giuridico-and-quot-ecco-che-cosa-vuol-fare-roma-capitale-per-il-verde-urbano-and-quot
"Roma Capitale ha intenzione (finalmente) di dotarsi di un’efficace politica di gestione del verde urbano.
 
E’ il nocciolo di quanto comunicato dal Dipartimento Tutela ambientale – Direzione Gestione territoriale ambientale e del verde (nota prot. n. 32022 del 30 maggio 2017) all’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus in seguito alla specifica istanza inoltrata (6 maggio 2017) ai sindaci dei Comuni capoluogo di Regione e Provincia autonoma per l’attuazione delle previsioni della legge 14 gennaio 2013, n. 10 sull’incremento del verde pubblico e privato nelle città.
 
“L’attuale Amministrazione sta prestando una particolare attenzione alle tematiche dell’ambiente e del paesaggio, nella consapevolezza che il verde è una risorsa fondamentale per la sostenibilità urbana, la mitigazione delle temperature e delle varie forme di inquinamento nonché per la conservazione della biodiversità e dei processi ecologici, sull’assunto che una migliore qualità dell’ambiente ha un impatto positivo anche sulla salute del cittadino”.   Per tali motivazioni ha avviato il processo per la predisposizione del Regolamento del Verde e del Paesaggio di Roma Capitale con l’approvazione di linee guida per la redazione (deliberazione Giunta capitolina n. 66 del 2017).
 
Ampi gli obiettivi dichiarati: oltre a garantire la manutenzione, promozione e recupero del verde e del paesaggio, c’è anche la riduzione delle emissioni di CO2 (secondo gli obiettivi fissati nel Piano di Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima – PAESC); la tutela della biodiversità; la valorizzazione e conservazione di parchi, riserve, aree naturali protette, giardini e ville storiche; assicurare il ripristino e il mantenimento delle potature “artistiche” storiche di alcuni quartieri di Roma; coinvolgere i cittadini e promuovere le iniziative volte alla sensibilizzazione sul verde.
 
A tal fine, è stato costituito un gruppo di lavoro fra tecnici dell’Amministrazione e rappresentanti dell’Ordine degli Agronomi romano, con il compito di predisporre un piano di sostituzione e di integrazione delle alberature cittadine (sono stati acquisiti 1.000 alberi), itinerari di trekking urbano, interventi di sensibilizzazione dei residenti, corsi di giardinaggio.
 
Sono stati, inoltre, individuati i primi 30 alberi monumentali, per i quali si attende la declaratoria da parte della Regione Lazio.
Auspichiamo con forza che ora seguano i fatti ai buoni propositi.
Oltre a Roma Capitale, finora nessun altro capoluogo di Regione e Provincia autonoma ha risposto: non è un buon segno, purtroppo in linea con la scarsa efficacia nella gestione del proprio verde urbano.
Eppure è ben noto a livello scientifico il fondamentale contributo degli alberi per la qualità ambientale e sanitaria delle nostre città.
Roma Capitale ha perlomeno iniziato".