quartu-al-via-bando-per-reddito-di-inclusione-sociale
Prende avvio anche a Quartu la nuova misura di sostegno sociale recentemente istituita dalla Regione. Il cosiddetto REIS (reddito di inclusione sociale) è passato oggi all’attenzione della Giunta comunale, che ha poi deliberato di recepire e approvare le linee guida della RAS, demandando al Settore Servizi Socio Assistenziali di procedere alla pubblicazione del bando e al Settore Ufficio Relazioni con il Pubblico la distribuzione della modulistica e il supporto agli utenti nella predisposizione delle domande.
 
 
Gli importi del REIS sono definitivi in funzione del numero dei componenti il nucleo familiare e variano da un minimo di 200 euro mensili a un massimo 500 euro. Possono averne diritto anche i beneficiari del SIA (sostegno inclusione attiva), con un contributo pari alla differenza tra l’importo erogabile a titolo di REIS e il tot previsto dalla misura nazionale.
 
 
I requisiti economici prevedono il possesso di un ISEE sino a 5000 euro. È inoltre necessario: non avere altri trattamenti economici di natura assistenziale di importo superiore a 800 euro mensili; l’assenza di titolarità di NASpI e di assegno di disoccupazione, il non possesso di autoveicoli immatricolati la prima volta nei dodici mesi antecedenti la richiesta o autoveicoli di cilindrata superiore a 1.300 c.c. o ancora motoveicoli di cilindrata superiore a 250 c.c.
Nel bando sono inoltre indicate nel dettaglio le priorità che saranno utilizzate per la composizione della graduatoria; in particolare saranno privilegiati i titolari di ISEE fino a 3000 euro. L’accesso al beneficio sarà garantito in base alle varie categorie elencate e, all’interno di ciascuna, secondo l’ordine cronologico di arrivo delle domande. Per accedere al beneficio sarà fondamentale aderire al progetto personalizzato predisposto dal Servizio Sociale Professionale.
 
Il termine perentorio per la scadenza delle domande è stato fissato per il prossimo 4 luglio. Dopo di che gli uffici competenti procederanno con l'istruttoria delle domande pervenute e con gli adempimenti conseguenti ai fini della comunicazione del fabbisogno alla Regione Autonoma della Sardegna.