g7-trasporti-delrio-and-quot-garantire-diritto-alla-mobilit-and-agrave-and-quot

"Il diritto alla mobilità delle persone deve essere garantito come valore imprescindibile alla base delle democrazie moderne, ed i sistemi di infrastrutture e trasporto costituiscono uno strumento centrale per garantire le connessioni tra i popoli e i territori, per creare sviluppo e benessere diffusi. Questo ponendo alla base del disegno complessivo la realizzazione di opere che garantiscano una sostenibilità di fondo, nel rispetto dei nostri valori di salvaguardia ambientale, di etica nell'utilizzo delle risorse pubbliche e di condivisione nel portare avanti le nostre scelte".

E' il messaggio che il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio ha voluto lanciare in vista del G7 Trasporti – il primo a Presidenza italiana e in Italia – che si terrà il 21 e 22 giugno a Cagliari. L'appuntamento – spiega una nota del Ministero – sarà, dunque, l'occasione per dare risposta ad alcuni quesiti al centro delle sfide per la mobilità del futuro prossimo: le infrastrutture di trasporto hanno un valore sociale per i Paesi del G7? E come si stanno preparando i sette Paesi alla guida automatica e alle strade intelligenti che dovranno ospitarle? I TEMI DEL G7 TRASPORTI. Aggiornando il ragionamento sulla guida automatica posto al G7 in Giappone, il G7 italiano per la prima volta porrà la domanda sulla sostenibilità sociale, economica, ambientale delle infrastrutture. Le infrastrutture di trasporto sono un problema per i territori o una opportunità? I trasporti rispondono a un bisogno di diritti di mobilità e come?. I LAVORI.

Dopo l'arrivo delle delegazioni dei sette ministri mercoledì 21 giugno, il G7 Trasporti entrerà nel vivo il giorno seguente all'Ex manifattura Tabacchi di Cagliari. I lavori si svilupperanno in tre sessioni: la prima, di mattina, sul ruolo sociale delle infrastrutture, la sostenibilità e la programmazione; la seconda, nel pomeriggio, sulla condivisione delle migliori pratiche di infrastrutture e trasporti sostenibili; a seguire l'ultima sessione sulla tecnologia, la guida connessa e automatizzata. I PRESENTI. Hanno confermato la loro presenza per il Canada Marc Garneau, Ministro dei Trasporti, per la Francia Élizabeth Borne Ministro incaricato al Ministero della Transizione economica e solidale, per la Germania Alexander Dobrindt, Ministro Federale dei Trasporti e delle Infrastrutture Digitali Giappone Keiichi Ishii Ministro per il Territorio, le Infrastrutture, i Trasporti ed il Turismo, per il Regno Unito Chris Grayling Segretario di Stato per i Trasporti, per gli Stati Uniti Elaine Chao, Segretario di Stato per i Trasporti, per la Commissione Europea, il Commissario per i Trasporti, Violeta Bulc. Sarà allestita nello stesso luogo una mostra, realizzata dal Mit con ItaliaCamp, "G7Gallery", sulle migliori pratiche italiane emerse in una specifica call "Nice to Meet You G7".