crisi-comune-sassari-le-reazioni-politiche

"Le dimissioni degli assessori sono il segno inequivocabile del fallimento politico e amministrativo della sinistra e della giunta guidata da Nicola Sanna. Vadano a casa e liberino la città". Lo afferma il consigliere regionale del Psd'Az, Marcello Orrù, eletto nella circoscrizione sassarese.

 "È stata una legislatura disastrosa – attacca Orrù – che ci ha regalato lo scempio delle piste ciclabili, una città in preda al degrado e ai clandestini, un malessere sociale ed economico che tocca ogni settore produttivo. Sassari e i sassaresi meritano una nuova amministrazione".

"In tre abbandonano la Giunta comunale a causa degli ormai insormontabili contrasti con il sindaco Nicola Sanna, incapace per tutto il corso del suo mandato di governare adeguatamente la città e persino di relazionarsi con i suoi cittadini".

 Lo denuncia Cristiano Sabino, candidato nel 2014 alla carica di sindaco per il Fronte Indipendentista Unidu. "Queste dimissioni si aggiungono a quelle dell'assessore al bilancio Alessio Marras, del vicesindaco e assessore all'urbanistica Gianni Carbini e Vittoria Casu, segnale evidente di una crisi che vede alla base lo scontro interno al Partito democratico per la gestione del potere, il tutto nel più completo disinteresse per le condizioni sociali ed economiche gravi in cui versa oggi Sassari – attacca – Il centrosinistra alle comunali schierò ben di 12 liste contro il Fronte Indipendentista Unidu.

Oggi non rimane pressoché niente delle liste civiche che hanno sostenuto l'evanescente progetto politico di Sanna e, come avevamo previsto, le gravi responsabilità del Pd ricadono ora sulla città e sul territorio, rimasto senza guida e in balia di scelte politiche illogiche e sconsiderate come, ad esempio, quelle che hanno portato al drastico ridimensionamento dello scalo aeroportuale di Alghero, strategico per l'economia di tutto il nord ovest dell'isola. È indiscutibile e sotto gli occhi di tutti – conclude Sabino – la responsabilità della dirigenza del Partito Democratico verso il declino della città e del suo territorio".