comunali-selargius-sceglie-continuit-and-agrave-concu-and-quot-lavoro-squadra-and-quot

Come a Oristano, l'altro comune sardo al ballottaggio, e nel rispetto della tendenza nazionale, anche a Selargius si afferma il centrodestra. Il nuovo sindaco è Pier Luigi Concu (Forza Italia), 48 anni, ingegnere e vicesindaco uscente. Col 51,23% dei voti (5.227) succede a Gian Franco Cappai, Udc, primo cittadino per dieci anni. Concu ha prevalso su Francesco Lilliu (48,77%, 4.977 voti), centrosinistra, segretario provinciale del Pd e reduce da cinque anni all'opposizione.

E' stato un testa a testa: la forbice, anche se di poco, ha iniziato ad allargarsi a metà delle sezioni scrutinate, prima solo una manciata di voti separava il neo primo cittadino dello sfidante dem. Il centrodestra ottiene così 15 seggi, sei vanno al centrosinistra e uno al M5S. "Sono molto felice, questo è il risultato del lavoro di una squadra che è rimasta compatta per dieci anni e che non si è smentita negli ultimi giorni di campagna elettorale", ha detto a caldo il neoeletto all'ANSA. Nell'amministrazione di Selargius Concu ha già ricoperto diversi ruoli: "Ho fatto la scuola da vicesindaco, ora sono il sindaco", ha commentato.

La prima cosa che farà? "Il mio sindaco ha lasciato tutto a posto", ha premesso l'ingegnere, facendo intendere che governerà in continuità rispetto alla giunta Cappai. In ogni caso, "dovremo subito completare i progetti avviati sugli edifici scolastici, in modo che non vi sia alcun problema a settembre". Continuità ma anche idee nuove. Concu, specialmente nell'ultima fase della campagna, ha puntato molto sui temi dell'imprenditoria che va aiutata e del rilancio della zona industriale. Forse questi elementi di novità sono stati decisivi per la vittoria di appena 250 voti su Lilliu. Come accaduto negli altri Comuni italiani l'affluenza, invece, è crollata, dal 53,46% del primo turno al 41,59%.