turismo-sardegna-su-scia-abruzzo-per-flussi-mesi-di-spalla

Via libera dall'Aula a maggioranza, con l'astensione delle opposizioni e di La Base, alla legge che istituisce in Sardegna un fondo per interventi di promozione e comunicazione finalizzati alla destagionalizzazione dei flussi turistici attraverso il sistema del trasporto aereo. In campo 40,8 milioni di euro per tre anni, sino al 2020, con uno stanziamento di 4,8 mln nel 2017: il bando è atteso entro luglio, dopo un passaggio in commissione Trasporti del Consiglio regionale, prima dell'approvazione definitiva della delibera che sarà proposta dall'assessora del Turismo Barbara Argiolas.

L'idea arriva dalla Regione Abruzzo che ha aggiudicato un bando da 10,2 mln per la promozione del proprio brand puntando sull'aeroporto di Pescara e su alcuni criteri: individuazione del tipo di azioni di comunicazione e promozione, numero di visite all'anno attraverso il proprio sito internet, compagnie nazionali, internazionali, concessionari di pubblicità e gestioni, quantità dei mercati serviti e numero di passeggeri che si propone di movimentare per singolo gruppo di destinazioni obiettivo.

Nell'Isola ci saranno alcune differenze legate sia ai mercati obiettivo che alle diverse esigenze dei tre aeroporti interessati: Cagliari-Elmas, Alghero-Fertilia e Olbia-Costa Smeralda. Saranno poi coinvolte le società di gestione dei tre scali sardi che potranno partecipare al bando. L'obiettivo, ha conferma l'assessora, è "il posizionamento della Sardegna sui mesi di spalla, cioè quelli della stagione aeronautica invernale, winter, aprile-maggio e ottobre-novembre". In questi giorni la commissione tecnica dell'assessorato sta lavorando sui diversi aspetti e i criteri da proporre nell'avviso di gara, mentre l'ufficio legale sta valutando l'opportunità normativa di notificare la legge a Bruxelles per evitare di incorrere in procedure di infrazione sugli aiuti di Stato.