volo-d-emergenza-da-oristano-per-uomo-di-74-anni-in-pericolo-di-vita
Un uomo affetto da una grave patologia e  ricoverato all’Ospedale di Oristano, è stato trasferito presso l’Unità  Operativa Complessa dell’Ospedale San Sebastiano di Correggio (Reggio Emilia).
 
La richiesta di trasporto, resasi necessaria per garantire al paziente immediate cure mediche specialistiche, inviata dall’ospedale alla Prefettura di Oristano, è pervenuta alla Sala Situazioni del Comando Squadra Aerea che ha disposto il volo.
 
Il velivolo, un Falcon 50 del 31° Stormo di Ciampino (Roma) è atterrato nella tarda mattinata all’Aeroporto Militare “ Giovanni Farina” di Decimomannu, sede del Reparto Sperimentale e di Standardizzazione Tiro Aereo. Il paziente, assistito durante il volo dall’equipe medica dell’Ospedale di Oristano, è giunto dopo circa 1 ora di volo all’aeroporto “Giuseppe Verdi” di Parma ed è stato successivamente trasportato a bordo di una ambulanza all’ Ospedale San Sebastiano di Correggio (Reggio Emilia).
 
Gli aeromobili del 31° Stormo di Ciampino sono utilizzati per il Trasporto di Stato e per missioni di pubblica utilità quali il trasporto sanitario d’urgenza di ammalati, di traumatizzati gravi e di organi per trapianti, nonché per interventi a favore di persone comunque in 
situazioni di rischio.
 
Quest’ultima attività, dato l’imminente pericolo di vita delle persone trasportate, impone un livello di prontezza 24 ore al giorno, 365 giorni l’anno.Il trasporto sanitario è un impiego ricorrente dei trireattori Falcon 50, in servizio presso il 31° Stormo di Ciampino (Roma) che,  analogamente ai più grandi e moderni Falcon 900EX, hanno autonomia intercontinentale. Secondo le esigenze d’impiego, il velivolo può ospitare nove passeggeri, e in configurazione “trasporto sanitario”, due barelle e cinque passeggeri.