Lo scorso 7 giugno l’arrivo del primo gruppo di bambini che soggiornerà in Sardegna per ben tre mesi. Oggi 28 giugno si attendono ulteriori 2 gruppi per circa 50 arrivi, i piccoli ospiti soggiorneranno 2 mesi e 1 mese, le formalità legate all’accoglienza si terranno presso la sala arrivi internazionali dell’aeroporto di Elmas.
Ad accogliere i bambini oltre le famiglie accoglienti, i volontari dell’Associazione Cittadini del Mondo e il Console onorario della Repubblica Belarus in Sardegna Giuseppe Carboni.
In occasione dei XXV Anni delle relazioni diplomatiche fra Italia e Repubblica Belarus in programma numerose iniziative che permetteranno di festeggiare al meglio l’Anno della Cultura Bielorussa in Sardegna: prevista, in questi mesi estivi, la partecipazione di due gruppi folcloristici bielorussi ai Festival Internazionali del Folclore che si svolgeranno ad Elmas ed Iglesias. In quell’occasione non mancheranno come gradito pubblico le famiglie accoglienti e i loro piccoli ospiti, a dimostrazione di un legame che partito dalla solidarietà oggi rappresenta anche una importante occasione di scambio e promozione culturale.
Perche’ il progetto Chernobyl? Un periodo di permanenza lontano dalle zone contaminate con una dieta ricca di proteine e vitamine consente di eliminare fra il 50% e il 70% degli isotopi radioattivi, con particolare riferimento al cesio 137 che si accumula dell’organismo dei bambini- La Centrale Nucleare di Chernobyl pur trovandosi in Ucraina ha riversato in Bielorussia oltre i 2/3 terzi del materiale radioattivo fuoriuscito. (Chernobyl si trova a soli 5 chilometri dalla frontiera Bielorussia, e purtroppo il giorno dell’incidente i venti soffiavano in direzione del territorio bielorusso)