scuola-laboratori-per-studenti-elmas-tra-buone-pratiche-ue

Applicazioni per turisti, stampanti tridimensionali per la creazione di oggetti e robotica, matematica, italiano, musica. Sono alcuni dei laboratori di Tutti a Iscol@ a cui partecipano gli studenti dell'istituto comprensivo monsignor Saba di Elmas e del tecnico agrario Duca degli Abruzzi di Elmas.

Questa mattina l'assessore della Pubblica Istruzione e Cultura, Giuseppe Dessena, e il capo unità della DG Employ della Commissione europea, Denis Genton, hanno fatto visita ai ragazzi impegnati nelle attività e mostrato le "buone pratiche" della Regione contro la dispersione scolastica e il miglioramento della didattica. "Gli istituti ai quali abbiamo fatto visita – ha detto l'esponente della Giunta – ci rendono orgogliosi e ci restituiscono in maniera concreta ciò che è il senso dell'investimento da parte della Regione. I laboratori funzionano, i ragazzi vanno a scuola e sono contenti di lavorare ai progetti, anche a ridosso di luglio, quando potrebbero essere in vacanza.

Questo è un dato significativo: è la cifra del fatto che i lavori nei quali sono coinvolti siano attraenti e stimolanti. Si parla di laboratori tecnologici e di quelli artistici, di recupero delle materie di base che lavorano in sintonia con i titolari di cattedra, e ancora di tutta la parte di supporto psicologico e quella svolta dagli educatori che è stata accolta da ragazzi e famiglie con grande plauso".