rotta-della-legalit-and-agrave-lezioni-coi-campioni-della-vela

I ragazzi dell'Associazione NewSardiniasail con i grandi campioni della vela internazionale per acquisire tutte le competenze utili per il loro futuro da skipper. Una vera lezione sul campo di regata per i giovani del progetto "La rotta della Legalità" grazie all'ospitalità concessa dagli organizzatori della tappa mondiale dei GC32 Racing Tour in corso a Villasimius.

I giovani, affidati all'associazione dal Dipartimento di Giustizia minorile, hanno potuto studiare con attenzione le dinamiche di una regata. "E' stata un'occasione unica quella di poter osservare dal vivo come lavora un team di professionisti – sottolinea Simone Camba, presidente di New Sardiniasail – lo scopo della rotta della legalità infatti, è proprio quello di formare un team con minori che hanno commesso degli errori ma che con la pratica della vela cercano un proprio riscatto sociale lontano dalla strada dell'illegalità". I ragazzi hanno da pochi giorni ripreso le attività di preparazione: a breve dovranno misurarsi con le 500 miglia di trasferimento Grecia-Cagliari della barca scuola Azuree, e da Villasimius hanno portato a casa tanti insegnamenti utili.

Mirco Babini, race manager della manifestazione, già componente del team Luna Rossa e presidente internazionale classe kite surf, ha spiegato l'importanza di "fare squadra", dell'affiatamento e della fiducia reciproca dell'equipaggio. I ragazzi sono stati ospiti a bordo di Movistar con lo skipper Iker Martinez (2 medaglie olimpiche sul 49er e 4 giri del mondo nella prestigiosa Volvo Ocean Race), che ha trasmesso importanti nozioni e valori ai ragazzi. Il tour, reso possibile grazie a Sergio Ghiani, presidente della lega Navale di Villasimius e organizzatore della manifestazione, si è concluso con l'incontro di Pierre Casiraghi, della famiglia reale di Monaco, skipper del Team Malizia. Il progetto di New Sardiniasail, associazione sportiva dilettantistica e di promozione sociale, ha il patrocinio della Polizia di Stato, Coni Sardegna, Yacht Club Costa Smeralda, in collaborazione col Dipartimento di Giustizia Minorile e Lega Navale.