quartu-reddito-di-inclusione-sociale-proroga-per-la-presentazione-delle-domande-fino-al-13-luglio
Un’altra settimana abbondante di tempo per presentare la domanda relativa al Bando REIS. Vista l’altissima affluenza di pubblico presentatasi all’Ufficio Protocollo del Palazzo Comunale, l’Amministrazione ha deciso di concedere una proroga e far quindi slittare la scadenza del termine al prossimo 13 luglio, anche per agevolare gli utenti in difficoltà per la presentazione ai CAF della Dichiarazione Sostitutiva Unica.
 
La nuova misura di sostegno sociale recentemente istituita dalla Regione era passata a inizio giugno all’attenzione della Giunta comunale, che aveva deliberato di recepire e approvare le linee guida della RAS, demandando al Settore Servizi Socio Assistenziali di procedere alla pubblicazione del bando e al Settore Ufficio Relazioni con il Pubblico la distribuzione della modulistica e il supporto agli utenti nella predisposizione delle domande.
 
Con determinazione n. 347 del 16/6/2017 è stato successivamente avviato l’iter per la presentazione delle domande di ammissione al REIS, con scadenza inizialmente prevista per il giorno 04/07/2017. Tale termine, con nuova delibera della Giunta comunale e successiva determinazione n. 399 di oggi firmata dal dirigente facente funzioni Antonella Cacace, è stato però fatto slittare di una decina di giorni, e più precisamente la data ultima è stata spostata al 13/07/2017. Le modalità di presentazione delle domande, con annessa documentazione, rimangono quelle previste già nella prima determina.
 
Per ulteriori informazioni gli interessati possono consultare la sezione ‘Bandi e gare’ del sito del Comune o rivolgersi all’Ufficio Relazioni con il Pubblico, al piano terra del Palazzo Municipale di via Eligio Porcu, 141, negli orari di apertura al pubblico, ovvero la mattina dal lunedì al venerdì (9-13) e il lunedì pomeriggio (15.30-18).
 
Si ricorda che i requisiti economici prevedono il possesso di un ISEE sino a 5000 euro. Il sussidio economico mensile, condizionato allo svolgimento di un progetto personalizzato, varia in funzione del numero dei componenti il nucleo familiare da un minimo di 200 euro mensili a un massimo di 500 euro. Possono averne diritto anche i beneficiari del SIA (sostegno inclusione attiva), con un contributo pari alla differenza tra l’importo erogabile a titolo di REIS e il tot previsto dalla misura nazionale.
 
“Le richieste sono state tantissime e anche per questo motivo avevamo già pensato all’apertura straordinaria di sabato mattina dell’URP, al cui personale va il ringraziamento dell’Amministrazione Comunale per la disponibilità. Tanti infatti i cittadini che hanno sfruttato l’opportunità, tanti altri si soni presentate in questi ultimi giorni e molto probabilmente altrettanti saranno quelli che si presenteranno durante il periodo di proroga, considerando le difficoltà riscontrate da alcuni utenti per la presentazione ai CAF della DSU per la richiesta dell’ISEE – spiega l’Assessore ai Servizi Sociali Marina Del Zompo -. È una sfida importante perché col patto di condizionalità cambia la prospettiva. Si rovescia il discorso: i cittadini saranno più attivi e l’esperienza più formativa”.