galletti-and-quot-su-centrale-solare-gonnosfanadiga-decider-and-agrave-cdm-and-quot

Il progetto di centrale solare termodinamica di Gonnosfanadiga (Cagliari) dovrà essere valutato dal Consiglio dei Ministri, dopo che il Ministero dell'Ambiente ha dato parere favorevole e quello del Turismo parere contrario.

Lo ha spiegato alla Camera il ministro dell'Ambiente, Gian Luca Galletti, rispondendo a una interrogazione del deputato del Centro democratico Roberto Capelli. "La Commissione Tecnica di Verifica dell'Impatto Ambientale VIA-VAS del Ministero ha espresso un parere di compatibilità ambientale positivo – ha spiegato Galletti -, a condizione che vengano rispettate 12 prescrizioni principali, che mirano a garantire la compatibilità ambientale dell'opera. La Commissione ha ritenuto che il progetto è in linea con gli obiettivi dell'Unione Europea e del nuovo pacchetto Clima ed Energia 2030, nonché con la normativa nazionale in tema di energie rinnovabili".

"Per lo stesso progetto, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo si è espresso con parere negativo – ha proseguito il ministro -, evidenziando che non è stato possibile valutare tutti gli impatti che la costruzione del progetto potrebbe generare sui valori paesaggistici e culturali esistenti".

"Al fine di superare il contrasto tra il parere espresso dalla Commissione VIA-VAS ed il parere del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali – ha concluso Galletti -, la questione è stata deferita al Consiglio dei Ministri, per una complessiva valutazione, il cui iter è ancora in corso".